I 3 Pia­ne­ti transaturniani



L'espe­rien­za del­l'in­car­na­zio­ne è come un Pur­ga­to­rio
per la no­stra Re­al­tà nel­lo spi­ri­to; cer­ca­re di viverla
come un Pa­ra­di­so può fa­cil­men­te ren­der­la un In­fer­no

  In­tro­du­zio­ne

Con Ura­no, varcata la so­glia del set­te­na­rio, si pas­sa ad una di­men­sio­ne che non ri­flet­te la no­stra con­sa­pe­vo­lez­za diur­na ed il no­stro nor­ma­le li­vel­lo di co­scien­za e ra­zio­na­li­tà; si di­reb­be che i Tre gran­di ab­bia­no piut­to­sto a che ve­de­re con il no­stro sta­to pre-na­ta­le e for­se an­che l'im­me­dia­to post-mor­tem. La tri­lo­gia che ne in­ve­ste le fi­gu­re si man­tie­ne tut­ta­via co­e­ren­te su di­ver­si pia­ni, da quel­lo oc­cul­to a quel­lo sto­ri­co ed in­di­vi­dua­le, con­cer­tan­do pre­ro­ga­ti­ve e qua­li­tà pa­ral­le­le nel­la sfe­ra del com­por­ta­men­to.
Pos­sia­mo ten­ta­re di fo­ca­liz­za­re tali pia­ni come kar­mi­co, ge­ne­ti­co, sto­ri­co-so­cia­le e per­so­na­le, ri­scon­tran­do come si tra­du­ca­no le pul­sio­ni ra­di­ca­li at­tra­ver­so il fil­tro di cia­scu­no di essi.
Par­la­re del pia­no karmico è come ad­den­trar­si in un ter­ri­to­rio che la Na­tu­ra ci pre­clu­de d'uf­fi­cio, trat­tan­do una te­ma­ti­ca la cui por­ta­ta ol­tre­pas­sa la com­pren­sio­ne con­tin­gen­te; per di più, le pa­ro­le non pos­so­no ri­tracciare i con­fi­ni del­la co­no­scen­za, lad­do­ve la me­mo­ria è sta­ta in­ten­zio­nal­men­te de­li­mi­ta­ta.
Cerca­re di ra­zio­na­liz­za­re il ca­rat­te­re dei 'Tre gran­di' com­por­ta per­tan­to in­dub­bi com­pro­mes­si, po­i­ché con­cernono pia­ni del no­stro es­se­re dei qua­li, nel­la fase at­tua­le, non ab­bia­mo pa­dro­nan­za. Pos­sia­mo al mas­si­mo ten­ta­re di in­ter­pre­tarne il sen­so in base ai Cam­pi e gli Aspet­ti, in una vi­sta che ne con­ver­ta la po­ten­zia­li­tà al pia­no di espe­rien­za pre­sen­te.

  Plu­to­ne

La 'pri­ma ra­tio' è Plu­to­ne, go­ver­nan­do l'unio­ne dei ses­si, don­de l'at­ti­mo del con­ce­pi­men­to.
Quan­to al­l'ef­fet­to del­la ri­vo­lu­zio­ne Plu­to­nia­na sul pia­no sto­ri­co-so­cia­le, è og­get­to di di­ver­si stu­di e pub­bli­ca­zio­ni, ma esu­la dal con­te­sto di AstroTime.
Sul pia­no ge­ne­ti­co il Pia­ne­ta rap­pre­sen­ta la fi­gu­ra an­ce­stra­le del Pa­dre nel­la sua si­gni­fi­ca­zio­ne più pro­fon­da e sen­ti­ta, quel­la che do­mi­na il mon­do con­scio ed in­con­scio del­l'in­di­vi­duo; ma an­che la pre­sen­za, o per­so­na­li­tà oc­cul­ta del ge­ni­to­re.
La Vo­lon­tà, il Po­te­re as­so­lu­to, ir­ri­du­ci­bi­le, in­do­ma­bi­le. Rap­pre­sen­ta quel­lo che ognu­no vu­o­le in pro­fon­di­tà, an­che sen­za sa­per­lo; le pul­sio­ni per at­tuar­lo ver­ran­no poi ve­i­co­la­te da Mar­te e Ve­ne­re. (nota)
Sul pia­no in­di­vi­dua­le la po­si­zio­ne di det­ti va­lo­ri si col­lo­ca in una di 12 Case del­la vita ter­re­na, ove ri­ver­sa prin­ci­palmente il suo po­ten­zia­le in ac­cor­do alla pre-de­sti­na­zio­ne del sog­get­to. Esso ri­ve­la in qua­le cam­po la na­tu­ra su­pe­rio­re del­l'in­di­vi­duo è de­sti­na­ta ad estrin­se­carsi; da non con­fon­der­si con il cam­po X, ove la per­so­na si re­a­liz­za in seno al­l'am­bien­te in quan­to a car­rie­ra, po­si­zio­ne so­cia­le etc.. Se è re­tro­gra­do, sia­mo pro­ba­bil­mente di fron­te ad una si­tua­zio­ne spe­ci­fi­ca­men­te de­bi­to­ria. (nota)
Eros, nato da Afro­di­te e Vul­ca­no e dio del­l'amo­re, ori­gi­na­ria­men­te iden­ti­fi­ca­va una del­le for­ze pri­mi­ge­nie del­la na­tu­ra: fi­glio del Caos, im­per­so­nava l'ar­mo­nia e la po­ten­za cre­a­ti­va del Lo­gos; solo in un pri­mo mo­men­to di de­ca­den­za fu in­di­vi­dua­to come gio­va­ne bel­l'aspet­to e pie­no di fa­sci­no, sem­pre ani­ma­to da bra­mo­sia e de­si­de­rio; la cul­tu­ra Ro­ma­na lo ri­di­men­sio­nò poi al Cu­pi­do di­spet­to­so, ben­da­to e prov­vi­sto di arco e frec­ce d'ar­gen­to (le pun­gen­ti sen­sa­zio­ni lu­na­ri) che sca­glia­va alla cie­ca mi­ran­do al cu­o­re.
«Il con­giun­gi­men­to dell’uomo e del­la don­na è in re­al­tà un dare alla luce.
Que­sto atto, or­be­ne, è di­vi­no, e nell’es­se­re vi­ven­te che è mor­ta­le vi è que­sto di im­mor­ta­le, il con­ce­pi­men­to e la pro­cre­a­zio­ne.»
Pla­to­ne, Sim­po­sio, a cura di G. Col­li, Adelphi, Mi­la­no 1979.

  Net­tu­no

La 'se­con­da ra­tio' è Net­tu­no, la gran­de Ma­dre, che tut­to av­vol­ge; gran­de nu­tri­ce che man­tie­ne in pro­gres­so la più va­sta mi­ria­de di spe­cie vi­ven­ti.
A mon­te del­l'espe­rien­za per­so­na­le, do­mi­na la fase del­la ge­sta­zio­ne; ed è an­che la pre­sen­za, o per­so­na­li­tà oc­cul­ta del­la ge­ni­tri­ce nel­la sfe­ra esi­sten­zia­le del sog­get­to. Come oce­a­no di cui sia­mo i pe­sci, ci al­lat­ta per tut­ta la vita, co­sti­tu­en­do il tra­mi­te tra per­so­na e flus­so co­smi­co-spi­ri­tua­le.
È in or­di­ne a cia­scu­no sce­glie­re se e come vol­ger­si al suo ri­chia­mo at­ti­va­men­te, pas­si­va­men­te, so­cial­men­te o in­te­rior­men­te.
Dal lato spi­ri­tua­le può of­fri­re una via per ri­con­net­ter­si al­l'in­fi­ni­to che è in noi; sot­to l'aspet­to esi­sten­zia­le, pre­ro­ga­ti­ve di re­ci­pro­ci­tà con l'ha­bi­tat uma­no, come pure del­la sua ar­mo­niz­za­zio­ne sono poi as­sun­te ed im­per­so­na­te o in­ter­pre­ta­te da Gio­ve, con il sup­por­to in­tel­let­tua­le, co­or­di­na­ti­vo e dia­let­ti­co del­l'in­fa­ti­ca­bi­le Mer­cu­rio.
At­tie­ne co­mun­que alla va­sti­tà del­l'eco­si­ste­ma.
An­che que­sto è un con­cet­to che vu­o­le es­se­re ri­schia­ra­to, so­prat­tut­to per i cor­pi più len­ti, che in­te­res­sa­no in­te­re ge­ne­ra­zio­ni: per quan­to il mo­men­to astro­lo­gi­co del­la na­sci­ta cor­ri­spon­da mas­si­ma­men­te ai pro­po­si­ti ed alle esi­gen­ze evo­lu­ti­ve di ognu­no, è evi­den­te esso non è con­fi­gu­ra­bi­le in base alle pre­mes­se del sog­get­to, ma è que­st'ul­ti­mo che vi si do­vrà adat­ta­re.
Si­gni­fi­ca che se non tut­te le com­po­si­zio­ni pla­ne­ta­rie di quel­l'istan­te po­tran­no ri­mar­ca­re con ugua­le per­ti­nen­za i pre­ce­den­ti del na­ti­vo, per cia­scu­na egli sarà por­ta­to ad af­fron­ta­re un cer­to tipo di si­tua­zio­ne, in for­ma più o meno im­pe­gna­ti­va in di­pen­den­za ap­pun­to dal­le re­a­li cor­ri­spon­den­ze pre­e­si­sten­ti. In ogni caso, nien­te si ri­sol­ve tut­to in una vita ed a sta­bi­li­re la prio­ri­tà sto­ri­ca per il sog­get­to, le Case in­di­ca­no as­sai chia­ra­men­te i cam­pi di ap­pli­ca­zio­ne in cui si ren­do­no ne­ces­sa­rie det­te ri­prove.

  Re­tro­gra­da­zio­ne e Kar­ma

Le fasi di re­tro­gra­da­zio­ne in­fat­ti sem­bra­no con­ce­pi­te pro­prio per ri­pe­sca­re e ri­ve­de­re po­si­ti­va­men­te azio­ni e com­por­ta­menti [ri­vi­ven­done] le con­se­guen­ze dan­no­se o co­mun­que ir­ri­sol­te, che ri­sal­go­no ad un pas­sa­to di qua­lun­que epo­ca; in po­che pa­ro­le, per an­da­re avan­ti bi­so­gna far pu­li­zia, e ciò av­vie­ne at­tra­ver­so la len­ta e pro­ba­bil­mente pe­san­te ri­fles­sio­ne, con con­se­guen­te de­can­ta­zio­ne dei pro­pri atti ar­bi­tra­ri. In tal sen­so il Nodo Lunare - pe­ren­ne­men­te re­tro­gra­do per tut­ti - con il suo si­gni­fi­ca­to di in­se­ri­men­to del­la sog­get­ti­vi­tà lu­na­re nel­la re­al­tà og­get­ti­va del­l'Ec­lit­ti­ca ed il con­trap­pe­sa­re le scel­te ef­fet­tua­te nel pro­prio per­cor­so karmico a quel­le da far­si, rap­pre­sen­ta per­fet­ta­mente il mo­del­lo sim­bo­li­co dei cor­si e ri­cor­si del­le in­car­na­zio­ni e del prin­ci­pio di ne­ces­si­tà che vi è im­pli­cito.
Sem­bra pro­prio il caso di re­ci­ta­re che:
«tut­ti i nodi ven­go­no al pet­ti­ne»!
La sua ci­cli­ci­tà zo­dia­ca­le [18.6 anni ca.] e dun­que il suo peso si col­lo­ca­no tra i va­lo­ri di Gio­ve e Sa­tur­no, i due ma­e­stri del­la vita, in una po­si­zio­ne in­ter­me­dia ri­fe­ri­bi­le con ap­pros­si­ma­zio­ne pro­ban­te al rap­por­to Au­reo, trat­ta­to al ca­pi­to­lo Aspetti.
(18­/1.618 =11+, 18*1.618 =29+).
Per rav­vi­sa­re in essi i va­lo­ri dei due nodi, ba­sta con­si­de­rarne il ri­spet­ti­vi sim­bo­li: e, che ve­do­no il tran­ciante lu­na­re pri­ma so­pra e poi sot­to la cro­ce, em­ble­ma del­l'in­te­ro ci­clo sta­gio­na­le, ov­ve­ro­sia in po­si­zio­ne ascen­den­te e di­scen­den­te.
Sul con­cet­to di kar­ma, o pre­de­sti­na­zio­ne o De­sti­no si è mol­to det­to e mol­to si di­scu­te.
Dal pun­to di vi­sta di chi scri­ve, o me­glio di chi crea le pro­ce­du­re per at­tua­re AstroTime la que­stio­ne si può con­den­sa­re in po­che, es­sen­zia­li bat­tu­te:

al­l'in­ter­no del­la pro­gram­ma­zio­ne, e la Vita ne è l'esem­pio pri­mo a par­ti­re dal DNA, non esi­sto­no istru­zio­ni più e meno im­por­tan­ti e come tali de­gne di at­ten­zio­ne op­pu­re tra­scu­ra­bi­li, si­gni­fi­ca­tive o poco si­gni­fi­can­ti; tut­te le istru­zio­ni co­e­si­sten­ti in una pro­ce­du­ra deb­bo­no an­da­re d'ac­cor­do e ri­sul­ta­re in sin­to­nia fun­zio­na­le cia­scu­na con le al­tre, in caso con­tra­rio il pro­gram­ma si bloc­ca o crol­la, dan­neg­gian­do tal­vol­ta, se­con­do il li­vel­lo del­le istru­zio­ni co­in­vol­te, an­che al­tre par­ti del si­ste­ma, fi­nan­che a do­ver ri-as­set­ta­re e ri­par­ti­re dac­ca­po; ren­do l'idea? in ogni caso nien­te giun­ge a com­pi­men­to! e ciò ri­guar­da sia il pro­gram­ma che il Pro­gram­ma­to­re; pun­to. Chi re­a­liz­za sof­twa­re a li­vel­lo pro­fes­sio­na­le com­pren­derà per­fet­ta­mente; ma an­che solo un er­ro­re gram­ma­ti­ca­le in un te­sto ge­ne­ra una sen­sa­zio­ne stri­den­te nel flus­so men­ta­le ed il con­se­guen­te im­pul­so di an­da­re a cor­reg­ger­lo. Oc­cor­re al­lo­ra sot­to­li­ne­a­re quan­to il com­pu­ter in­ter­fe­ri­sca ogni gior­no di più con le re­go­le del­la con­vi­ven­za ed in qua­li ri­schi pos­sa tra­dur­si un co­sid­det­to "bug"?

Tali sono le im­pli­ca­zio­ni del no­stro com­por­ta­men­to, tes­se­ra nel mo­sa­i­co del­l'eco­no­mia evo­lu­ti­va del­la Co­scien­za co­smi­ca, che si vo­glia cre­de­re ad una fi­na­li­tà spi­ri­tua­le op­pu­re no: ogni azio­ne, ogni ge­sto che in­du­ca con­se­guen­ze, come una sce­na che im­pres­sio­ni una pel­li­co­la vie­ne re­gi­stra­to nel­la scon­fi­na­ta me­mo­ria del­la Na­tu­ra, dove af­fron­ta (per vo­lon­tà glo­ba­le) un con­ti­nuo pro­ces­so di re­vi­sio­ne e ri­con­di­zio­namento, fi­na­liz­za­to ove ne­ces­sa­rio a ri­pri­sti­na­re l'equi­li­brio al­l'ori­gi­ne del­la vita stes­sa.
Tale rin­no­va­men­to si ri­pe­te im­man­ca­bil­men­te in tut­ti i re­gni del­la vita bio­lo­gi­ca (e non sol­tan­to quel­la), con ef­fet­ti che sono sot­to i no­stri oc­chi ad ogni sta­gio­ne.

Sif­fat­ta even­tua­li­tà - equi­va­len­te al “de­bug” sul ter­re­no in­for­ma­ti­co - che piac­cia o non, rap­pre­sen­ta la più gran­de non­ché la sola pos­si­bi­li­tà di ri­scat­to a col­pe che, per loro pro­pria na­tu­ra, non vor­reb­be­ro nep­pu­re es­se­re ri­cor­da­te, ma di cui la sto­ria tra­boc­ca da epo­che im­me­mo­ra­bi­li. In ter­mi­ni po­po­la­ri: chi se­mi­na, non po­trà che rac­co­glie­re.

Cor­re l'ob­bli­go di pre­ci­sa­re che l'aver fat­to pro­prio que­sto con­cet­to non in­vi­ta né au­to­riz­za al­cu­no a trin­ce­rar­si die­tro le quin­te del­l'er­ro­re da pa­ga­re per di­lu­irne l'ef­fet­to: vi­ve­re nel­la di­men­sio­ne ral­len­ta­ta del­la ma­te­ria è già di per sé di­lu­i­zio­ne mas­si­ma (non di­men­ti­chiamo i quat­tro re­gni, fino ai ve­ge­ta­li e mi­ne­ra­li, ove ogni par­ti­cel­la ma­tu­ra la pro­pria espe­rien­za) e dun­que il dol­ce come l'ama­ro van­no en­tram­bi as­sa­po­rati, po­i­ché ogni boc­co­ne in­ghiot­ti­to sen­za ma­sti­ca­re, alla fine più che nu­tri­re può ri­sul­ta­re… in­di­ge­sto.

D'al­tro can­to non si può igno­ra­re che si som­mi­no ed in­ter­fe­ri­sca­no, po­si­ti­va­men­te o meno, an­che de­ter­mi­na­te va­ria­bi­li sto­ri­che del­l'am­bien­te, fa­cen­do sì che non tut­to quel che ac­ca­de sia sca­tu­ri­to e del tut­to im­pu­ta­bi­le al no­stro per­so­na­le cur­ri­cu­lum.

  Ura­no

In­fi­ne, Ura­no è il Fi­glio, co­lui che si pre­pa­ra a na­sce­re; l'en­ti­tà che si è col­lo­ca­ta nel­la di­men­sio­ne dei vi­ven­ti e pren­de cor­po, con la me­mo­ria del­la po­ten­zia­li­tà de­ri­van­te dal­la sua con­sa­pe­vo­lez­za in es­se­re, che ten­derà ad af­fie­vo­lir­si sot­to la tu­te­la del grem­bo ma­ter­no. E tut­ta­via è nel­l'es­se­re ura­nia­no che ri­mar­ran­no per sem­pre con­den­sa­te l'uni­ci­tà ed in­di­pen­den­za più pro­fon­de.
Que­ste fi­gu­re oc­cu­pa­no il se­miarco su­pe­rio­re del no­stro dia­gram­ma, e si sus­se­guo­no in tre tem­pi, a par­ti­re dal­le estre­mi­tà de­stra e si­ni­stra, sim­me­tri­ca­mente sa­len­do nel­la dop­pia di­re­zio­ne fino al polo su­pe­rio­re, go­ver­na­to da Ura­no su en­tram­bi i fron­ti.

  Astri e na­ti­vi­tà

Al mo­men­to del pri­mo va­gi­to, Ura­no avrà ce­du­to lo scet­tro al­l'in­di­vi­dua­li­tà che è l'Io So­la­re del­l'uomo in­car­na­to, la­scian­do a Sa­tur­no, l'agen­te ter­re­no, il com­pi­to di as­si­ster­lo ed at­ten­der­lo nel suo ri­sa­li­re dal mon­do Lu­na­re del­l'in­fan­zia, at­tra­ver­so i vari sta­di di ma­tu­ra­zio­ne pla­ne­ta­ria fino alla vec­chia­ia, che lo re­sti­tu­irà ap­pe­san­ti­to dal­le fa­ti­che ma al­leg­ge­ri­to dal far­del­lo de­gli im­pe­gni as­sol­ti, non­ché ar­ric­chi­to di nu­o­ve ac­qui­si­zio­ni.
Il pro­ces­so non si svol­ge però se­con­do uno sche­ma ret­ti­li­neo ed a sen­so uni­co, come per es. que­sto:

Se così fos­se, sol­tan­to la metà so­la­re-su­pe­rio­re del­l'in­di­vi­duo ver­reb­be con­for­ma­ta; oc­cor­re an­che la metà lu­na­re-ter­re­na, e que­sto è com­pi­to di Sa­tur­no.
Sot­to il ri­chia­mo del­l'uni­tà cen­tra­le, in­te­grerà l'azio­ne di Ura­no con­ca­te­nan­do la sua con­tro­par­te Yin a com­ple­ta­re l'eli­co­i­de in­ter­no fino a rag­giun­ge­re la Luna, che ver­rà a con­giun­ger­si na­tu­ral­men­te al Sole, dan­do spa­zio al­l'in­di­vi­duo con­cre­to ed alla sua cre­sci­ta, dun­que il ci­clo esi­sten­zia­le au­to­no­mo de­sti­na­to ad evol­ve­re fino al suo… pun­to di par­ten­za.
Nel­la mia con­ce­zio­ne esso lega quin­di tut­te le for­ze pla­ne­ta­rie in una com­pa­gi­ne at­ti­va­ta dal­la cor­ren­te tra i due [dop­pi] poli sud­det­ti, che pos­sia­mo an­che con­si­de­ra­re il Nord e Sud del­la fi­gu­ra.
Det­ta cor­ren­te si sno­da in un dop­pio mo­vi­men­to ad eli­ca, le cui tap­pe - o anse nel dia­gram­ma pia­no, ma me­glio sa­reb­be rap­pre­sen­tarle su un ovo­i­de - sono ca­rat­te­riz­zate dal pas­sag­gio at­tra­ver­so i 12 Se­gni in due fasi al­ter­ne, dopo la di­sce­sa in­ter­na, di ri­sa­li­ta ester­na dal lato del Sole, che po­la­riz­za le va­len­za ne­ga­ti­ve alla vol­ta di Sa­tur­no, poi di nu­o­vo di­sce­sa in­ter­na fino alla Luna, che si uni­sce al Sole per la vita.
Qual­cu­no si do­man­derà il per­ché di tut­to que­sto an­di­ri­vie­ni. Or­be­ne, la di­sce­sa nel­la ma­te­ria si mo­da­lizza at­tra­ver­so un vor­ti­ce di stra­or­di­na­ria po­ten­za, ca­pa­ce di con­den­sa­re tut­te le for­ze ce­le­sti fino ad uno sta­to che le ren­da la­ten­ti nel­l'uomo, rac­chiu­den­dole nel­la co­lon­na ver­te­bra­le ed at­ti­van­do le spe­ci­fi­che fun­zio­ni pla­ne­ta­rie nei 7 cen­tri di con­flu­en­za ro­tan­ti, noti come chakra. Ognu­na di que­ste for­ze, esse stes­se co­smi­che, co­mu­ni­ca con il re­sto del­l'uni­ver­so at­tra­ver­so dei vor­ti­ci con ca­rat­te­ri­stiche strut­tu­ra­li ine­ren­ti.


Non è scel­ta ca­pric­cio­sa quel­la del­la Clas­se me­di­ca, di far pro­prio il sim­bo­lo er­me­ti­co del Ca­du­ce­um, po­nen­do­lo al cen­tro del­la cro­ce con le 4 vie, che così di­spo­sta, sem­bra ri­com­por­re i 4 frammenti del cubo dal centro del quale sia stato estratto un tetraedro.


Det­to vor­ti­ce pri­ma­rio, che pro­ba­bil­mente dà luo­go a quel­la che la me­di­ci­na ti­be­ta­na de­fi­ni­sce la 'vena del­la vita', può es­se­re pen­sa­to come il fuso gra­vi­ta­zio­na­le del­la sfe­ra ener­ge­ti­ca del sog­get­to: sia­mo alla base del­la for­ma­zio­ne del DNA; in que­sta base inol­tre si col­lo­ca e fis­sa la for­za nota come 'Kundalini' nel­le dot­tri­ne eso­te­ri­che orien­ta­li; for­se il dia­gram­ma aiu­te­rà ad in­tu­i­re la ra­gio­ne per cui vie­ne de­fi­ni­ta "il po­te­re del ser­pen­te". Pro­ba­bil­mente lo stes­so, fa­mi­ge­ra­to ser­pen­te che, nel pa­ra­di­so d'oc­ci­den­te, avreb­be cor­rot­to e po­sto un'ipo­te­ca su tut­ta la raz­za uma­na a ve­ni­re, ser­ven­do­si di un pomo.
Que­sta azio­ne scat­ta al tem­po del con­ce­pi­men­to, la­scian­do il feto per 9 mesi sot­to l'ope­ra del­le for­ze pla­smatrici così co­or­di­na­te, fino al sal­to dal tram­po­li­no, mo­men­to che l'as­set­to astro­no­mi­co si­gillerà con l'im­pron­ta di ro­ta­zio­ne in es­se­re.
Essa quin­di non ha a che ve­de­re con l'oro­sco­po del na­sci­tu­ro, tro­van­do­si que­sti nel­la più to­ta­le di­pen­den­za dai ge­ni­to­ri - cia­scu­no dei qua­li gli ha ce­du­to una par­te del pro­prio cam­po ener­ge­ti­co - pri­vo del­la ben­ché mi­ni­ma for­ma di au­to­no­mia. Di con­se­guen­za egli non può che ere­di­tarne i ca­rat­te­ri, con­for­man­dosi ai loro trat­ti.
È solo al pri­mo re­spi­ro che la vol­ta ce­le­ste lo ac­co­glierà come in­di­vi­duo ed i Pia­ne­ti ac­cen­deranno le loro luci nel­le po­si­zio­ni ri­spet­ti­ve del na­stro, re­gi­stran­dovi la con­di­zio­ne astra­le del­l'at­ti­mo con­tin­gen­te.
Il tra­git­to che ho sot­to­po­sto pre­sen­ta al­cu­ni pre­gi:
  • uni­sce i Lu­mi­na­ri come car­di­ni del­le due ante che co­sti­tu­i­sco­no la por­ta del­l'io;
  • non è sim­me­tri­co, la sim­me­tria es­sen­do più con­fa­cen­te ad un equi­li­brio sta­ti­co, che non dà adi­to a sin­te­si;
  • non se­gna due vol­te uno stes­so trat­to.
Il per­cor­so glo­ba­le è qua­dru­plo, e va­lo­riz­za il lato in­ter­no ed ester­no del­le due se­quen­ze pla­ne­ta­rie, sia in sen­so diur­no che not­tur­no.
Se vo­glia­mo com­ple­tar­ne l'im­ma­gi­ne, per quan­to il sim­bo­li­smo adot­ta­to ci con­sen­te, par­ten­do dal Plu­to­ne cre­a­to­re in Arie­te si giun­ge ad Ura­no ed al­l'in­gres­so nel­la vita in­di­vi­dua­le, per poi se­guir­ne le tap­pe già de­scrit­te fino a Sa­tur­no, che nel si­gil­larne la con­clu­sio­ne ri­con­du­ce la co­scien­za del­l'io al re­a­me di Ura­no e de­gli al­tri due sta­di di me­dia­zio­ne con la re­al­tà ul­traindividuale: Net­tu­no-Sa­git­ta­rio e Plu­to­ne-Scor­pio­ne. Mi ri­fe­ri­sco qui alla se­quen­za in­ter­na, che vede con­ver­ti­ta la va­len­za di cia­scu­no, per cui Ura­no vol­ge a di­strut­ti­vo-pas­si­vo, Net­tu­no è re­a­li­sti­co-at­tua­ti­vo e Plu­to­ne di­sgre­ga­ti­vo, per con­clu­de­re con la mor­te da que­sti di­spo­sta al­l'in­se­gna del­lo Scor­pio­ne. Così Plu­to­ne si con­fer­ma ini­zio e fine di ogni en­ti­tà fi­si­ca.
Come nel pri­mo quar­to pre­val­go­no i ca­rat­te­ri su­pe­rio­ri ed oc­cul­ti dei Tre gran­di nel­l'at­ten­de­re alla fun­zio­ne ge­ne­ra­ti­va, ve­dia­mo che nel­l'ul­ti­mo, fase fi­na­le del­l'in­car­na­zio­ne, la loro po­ten­zia­li­tà, più o meno po­la­riz­za­ta al ver­san­te ter­re­no, vie­ne in­ter­pre­ta­ta e ge­ne­ral­men­te ma­tu­ra­ta nel­l'ot­ti­ca e at­tra­ver­so le quin­te del­l'uma­no pal­co­sce­ni­co. Una vol­ta di più è es­sen­zia­le com­pren­de­re come i Pia­ne­ti più len­ti pre­sie­dano in modo e mi­su­ra ap­prez­za­bi­le alle ri­par­ti­zio­ni fun­zio­na­li dei pri­mi 7 e le loro in­trin­se­che qua­li­tà tra­scen­den­ti tro­vi­no ri­scon­tro nel­l'azio­ne del­le sfe­re [ap­pa­ia­te] più pros­si­me ai rit­mi ter­re­ni, i cui in­te­res­si vi­bra­no al­l'uni­so­no con det­te emis­sio­ni pri­ma­rie.
Aqua­rio e Ca­pri­cor­no sono dun­que come le por­te di en­tra­ta ed usci­ta dal­la di­men­sio­ne uma­na.

Come due ali del­lo Spi­ri­to che si in­car­na, i due quar­ti di cer­chio che ri­spec­chiano l'as­set­to dei pia­ne­ti len­ti alla par­ten­za ed al­l'ar­ri­vo del­lo sche­ma si col­le­ga­no al­l'asse cen­tra­le del­l'espe­rien­za vi­ta­le evo­can­do il sim­bo­lo mer­cu­ria­no del Ca­du­ceo (so­pra ri­pro­dot­to); in par­ti­co­la­re va no­ta­to che, al ter­mi­ne del­l'eli­co­i­de che tra­du­ce la re­al­tà spi­ri­tua­le in evi­den­za fi­si­ca, la Luna si al­lac­cia al Sole in­trec­cian­do il suo per­cor­so Sa­tur­no-lu­na­re con quel­lo Ura­no-so­la­re, che non re­sta­no per­ciò di­sgiun­ti ma, per il tra­mi­te del­l'al­ter­na e bi­la­te­ra­le pre­sen­za Mer­cu­riana, dan­no adi­to al con­nu­bio dei Lu­mi­na­ri.
Ol­tre al Ca­du­ceo, al­tri sim­bo­li ide­o­gra­fici si ri­ve­la­no atti a sin­te­tiz­za­re que­sto dia­gram­ma nel suo sen­so glo­ba­le: pri­mo fra tut­ti quel­lo in­con­fon­di­bi­le di Arie­te, ma al­tret­tan­to si­gni­fi­ca­tivamente quel­lo del pun­to gam­ma , en­tram­bi mar­ca­to­ri di un ini­zio ci­clo ri­cor­ren­te; oc­cor­re as­so­cia­re la 'V' di Vor­ti­ce?

Po­i­ché il pun­to gam­ma - l'in­ter­se­zio­ne del­l'equa­to­re ter­re­stre con l'ec­lit­ti­ca - in vir­tù dell’at­tra­zio­ne gra­vi­ta­zio­na­le com­bi­na­ta di Sole e Luna sul­la cin­tu­ra del­l’equa­to­re ter­re­stre, si tra­sci­na cir­ca ogni 2155 anni da un Se­gno al­l'al­tro, abi­li­tan­do di pe­rio­do in pe­rio­do il Se­gno che pre­ce­de come il nu­o­vo ini­zio del­la col­la­na zo­dia­ca­le, il prin­ci­pio cre­a­ti­vo so­pra de­scrit­to si tro­ve­rà ap­pli­ca­to, nel­l'am­bi­to di un cer­chio pre­ces­sionale com­ple­to, a cia­scu­no dei 12 Se­gni isti­tu­en­do, in quel­l'Uni­tà spa­zio-tem­po­ra­le di 25.868 anni ter­re­stri, 12 eli­co­i­di dif­fe­ren­ziati.
In quel­lo stes­so pe­rio­do, l'asse po­la­re del­la Ter­ra avrà de­scrit­to con il suo moto co­ni­co, il sim­bo­lo ap­pun­to di un vor­ti­ce ov­ve­ro­sia un cono, con­te­ni­to­re glo­ba­le del­l'espe­rien­za cre­a­ti­va del­l'Es­se­re nel no­stro Uni­ver­so fi­ni­to.

Men­tre tale strut­tu­ra­zio­ne si esten­de ai pia­ne­ti del set­te­na­rio, di­stri­bu­i­ti sui 6 li­vel­li zo­dia­ca­li (uno per i lu­mi­na­ri) - come l'escur­sio­ne del­la co­scien­za bio­lo­gi­ca e vir­tual­men­te lo stes­so arco di 9 mesi ri­spet­to ai 12 del­l'anno -, tra que­sti i pia­ne­ti al di so­pra del­la li­nea di Ter­ra sono, per le qua­li­tà in­ter­di­pen­den­ti più vol­te enun­cia­te, an­che pon­ti ver­so i trans-sa­tur­nia­ni.
Con­si­de­ra­to che lo stes­so 7° chakra à già si­tua­to ol­tre la nor­ma­le sfe­ra uma­na, chi ha po­tu­to var­ca­re quel con­fi­ne (e pri­ma o poi ne sa­re­mo ca­pa­ci), spe­ri­men­ta li­vel­li di co­scien­za ol­tre il 7° fino al 10°, a con­tat­to con l'abis­so ed il sulbime.
Non mi sor­pren­de af­fat­to che que­sta sca­la di va­lo­ri mi ri­por­ti alla men­te i voti del­la scu­o­la ele­men­ta­re; ma ri­chia­ma an­che even­ti fu­tu­ri, con­nes­si con l'evo­lu­zio­ne del Pia­ne­ta in que­sto pre­ci­so fran­gen­te.
Non è la sede per spin­ger­si ol­tre, ma è d'ob­bli­go ri­pro­por­re al­cu­ni pas­si del­l'im­pe­ri­tu­ra
Ta­vo­la di Sme­ral­do:
So­sti­tu­en­do il ter­mi­ne "Ven­to" con "Vor­ti­ce", tut­to si fà più chia­ro. (tra­du­zio­ne pro­pria, dal «De Al­chemia», Jo­han­nes Pe­treius, Nuremberg 1541).