Sole nei Segni Sole nelle Case

i n f o r m a t i v a   g e n e r a l e

temaa t t r i b u t i
gior­no Do­me­ni­ca.
espressioni Metà diur­na, co­scien­te del­la mela, in con­trap­po­sto al sub­con­scio re­gno del­la Luna, il Sole “è” (e pre­ten­de di es­se­re, a tut­ti gli effetti).
L'af­fer­ma­zio­ne po­si­ti­va del­l'en­ti­tà in­di­vi­dua­le, ov­ve­ro del­la sua com­po­nen­te stel­la­re, pro­pul­si­va, ge­ne­ra­tri­ce; la pro­pria iden­ti­tà dal lato azio­ni; il [vero] prin­ci­pio cre­a­ti­vo [al di là del­la qua­li­tà ses­sua­le di Mar­te], at­ti­vo, lu­mi­no­so e cen­tra­le; non di­pen­de da al­cu­no ma, qua­le tra­guar­do gra­vi­ta­zio­na­le, ac­co­glie, me­ta­bo­liz­za e ri­flet­te dal­la sua po­si­zio­ne di ba­ri­cen­tro tut­ti gli in­flus­si del si­ste­ma. Au­to­stima; si­cu­rez­za, esi­gen­za, la pro­pria gran­dez­za, l´"IO sono", la re­pu­ta­zio­ne; con un po' di Mar­te: fie­rez­za, es­sen­za cre­a­ti­va ma­schi­le che si qua­li­fi­ca; lo stes­so vale per Ve­ne­re al fem­mi­ni­le.
Ba­sa­men­to dell'ele­gan­za vi­ta­le, così come dell'arte e del­la spi­ri­tua­li­tà. Car­rie­ra, re­a­liz­za­zio­ne di sé in ogni cosa ed am­bito.

La no­stra “lam­pa­da” a gas in­can­de­scen­te, di 2 mi­liar­di di mi­liar­di di mi­liar­di di ton­nel­la­te.

Pur es­sen­do la sua mas­sa pres­so­ché equi­va­len­te alla to­ta­li­tà del re­sto del si­ste­ma ed il suo dia­me­tro 109 vol­te quel­lo del­la Ter­ra, le di­stan­ze sono sif­fat­te da equa­liz­za­re, dal no­stro pun­to di vi­sta, il dia­me­tro del di­sco lu­na­re, come ci mo­stra­no le ec­lis­si; il che ci au­to­riz­za a de­fi­nirli “Lu­mi­na­ri” ed a con­si­de­rar­li per la loro re­ci­pro­ci­tà ed in­flu­en­za come le due metà com­ple­men­ta­ri di ogni strut­tu­ra vi­ven­te: se non è equi­li­brio que­sto!
la foto a de­stra mo­stra il Sole in rag­gi-X.; quel­la sot­to, la co­ro­na so­la­re du­ran­te un'e­clis­si (foto Ste­ve Al­bers, 1991).
.

di­na­mi­ca Co­or­di­na l'agi­re qua­le som­ma­to­ria del­le va­rie ten­den­ze pla­ne­ta­rie in cor­so; il suo pul­sa­re [zo­dia­ca­le] de­ter­mi­na il tono che det­ta ri­sul­tan­te an­drà ad as­su­me­re nel com­por­ta­men­to.
Estro­ver­so o in­tro­ver­so, sul­la base del Se­gno, è ir­rag­gian­te e ra­dio­so; ide­a­li­sta, cre­a­ti­vo, fi­den­te. Tut­to gli cir­co­la in­tor­no, re­go­la­to dal­la sua pre­sen­za ed es­sen­za; princîpi, le­ga­mi, nor­me eti­che e mo­ra­li, in­te­res­si ed equi­li­bri.
È la fiac­co­la pe­ren­ne del­la Spe­ran­za, per­no vi­ta­le di ogni no­stro atto, la mol­la del no­stro oro­lo­gio in­te­rio­re: tut­to ciò che pro­get­tiamo, fac­cia­mo, pro­du­cia­mo e ri­cer­chiamo è in­tri­so di spe­ran­za; lo stes­so si­len­zio lo è. Essa è il mo­to­re su­bli­mi­na­le di qua­lun­que ge­sto: spe­ran­za di mi­glio­ra­re, di star bene, di gua­da­gna­re o po­ter­si af­fer­ma­re in ogni cam­po, o an­che solo che qual­co­sa cam­bi; di un ri­co­no­sci­men­to se non di un pre­mio; di es­se­re amati o di riu­sci­re in un'im­pre­sa…
Non vie­ne mai meno, nep­pu­re nei mo­men­ti di mag­gio­re si­cu­rez­za o nei fran­gen­ti più cupi, anzi, si raf­for­za, se ne­ces­sa­rio mu­tan­do d'abi­to; a meno di gra­vi pa­to­logie del­lo sta­to men­ta­le, la spe­ran­za è vet­to­re in­di­strut­ti­bi­le an­che pres­so chi la rin­ne­ga, dal mo­men­to che, così fa­cen­do, la ri­co­no­sce alla sua ra­di­ce e la in­vo­ca.
Come una luce sem­pre pre­sen­te, gui­da i pas­si e le aspi­ra­zio­ni del­la per­so­na­li­tà. Ce­ne­ren­to­la de­gli at­tri­bu­ti so­la­ri, la si po­treb­be de­fi­ni­re “il ver­so ter­re­no dell'eter­ni­tà”.

Se il Sole è leso, so­prat­tut­to in Se­gni o dal­la par­te di Se­gni di Ac­qua o Fu­o­co, det­ta com­po­nen­te può emer­ge­re dal pia­no pre-con­scio per ad­den­sar­si qua­le fa­u­tri­ce at­ti­va di un'am­bi­zio­ne in­fon­da­ta o ir­re­a­liz­za­bi­le, di un mi­rag­gio. Più in ge­ne­ra­le, l'ego­cen­tri­smo è solo il pun­to di av­vio di una de­for­ma­zio­ne pro­gres­si­va che, dal­la me­ga­lo­ma­nia, può ap­pro­da­re alla pa­ra­no­ia, o ri­pie­ga­re su un pas­si­vo nar­ci­si­smo: un as­set­to in­gra­to del tema può ge­ne­ra­re una fi­gu­ra diàfana, di fra­gi­le con­si­sten­za, dall'af­fer­ma­zio­ne scar­sa o di­stor­ta, se non ri­sul­ta com­pen­sa­ta da al­tri fat­to­ri.

am­bien­ti Pa­laz­zi son­tu­o­si, luo­ghi di rap­pre­sen­tan­za e di con­gres­so, piaz­ze e mo­nu­men­ti, ae­ro­por­ti (Ura­no), uni­ver­si­tà.
ana­to­mia Cu­o­re e cer­vel­lo, co­lon­na ver­te­bra­le, la vi­sta, oc­chio si­ni­stro.
fi­sio­lo­gia Sor­gen­te in espan­sio­ne di ca­lo­re, for­za vi­ta­le, flu­i­do ri­ge­ne­ra­to­re, con il con­cor­so del­le for­ze che gli ruo­ta­no in­tor­no. Sot­to l'ef­fet­to di sti­mo­la­zio­ni ne­ga­ti­ve, di­stur­bi ori­gi­na­ti dall'ec­ces­si­va ten­sio­ne ap­pli­ca­ta a det­ti or­ga­ni, a par­ti­re dal si­ste­ma ner­vo­so cen­tra­le.
aro­mi In­cen­so, am­bra.
Il seme del­le pian­te.
me­tal­lo Oro.
pie­tre Be­ril­lo, am­bra, to­pa­zio, dia­man­te, ru­bi­no (in Arie­te).