Saturno nei Segni | ![]() ![]() | Saturno nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | ||
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Sabato. | |
espressioni | Concentrazione e contrazione; autocoscienza e consapevolezza, ma anche ambizione; riflessione, austerità; rinuncia, sacrificio; sfera intellettiva superiore, padronanza originata da esperienza; studio e ricerca. La regolamentazione e le regole; soprattutto quelle naturali che troppo spesso l'uomo non ama rispettare, a volte neppure riconoscere: gli ospedali traboccano di questa presunta libertà di azione. Rappresenta più di ogni altro il Tempo sulla Terra. | ![]()
Al pari di Giove, Saturno sembra disporre di una fonte interna, in grado di emettere circa 2.2 volte l'energia che riceve dal Sole.
Pare si tratti di una lenta “contrazione” gravitazionale del pianeta, che produce un riscaldamento dello stesso: il suo nucleo ha una temperatura di circa 12000 gradi. |
dinamica |
Introverso; ascoltatore e taciturno; lento, paziente, misurato, accorto; severo fino all'intransigenza, ma spesso cupo e pessimista. Fermezza, capacità di sopportare e perseverare; la resistenza, la ricerca di essenzialità. Conduce verso una solitudine che può nascere da scelta caratteriale, oppure essere imposta da dominanti evolutive che ne rovesciano l'impatto sul soggetto, provocando inibizione, freno, ristagno, reticenza, rigidità, frustrazione, rifiuto interiore, malinconia, isolamento; dall'egoismo all'indifferenza cronica; scetticismo. Può rinsecchire qualunque sentimento, riducendo 'all'osso' le emozioni, con il contrapporre alla naturale spontaneità un'inconfutabile - talvolta insostenibile, ancorché a sua volta illusoria - dose di 'realismo'. Al lato frontale va dall'ostruzionismo alla più dura critica e al castigo, dalla privazione o sottrazione fino alla morte, sia essa per normale spegnimento, che violenta se in dissonanza o con l'appoggio ad es. di Marte, Urano o altri fattori tematici. È l'oppositore e giustiziere, per non dire carnefice, del mondo istintuale rappresentato dalla Luna e delle passioni che vi albergano. Il freddo; il raffreddamento, in tutti i sensi. È vettore della cessazione della vita, anche se non ne è il dispositore, prerogativa di certo più Uraniana. | |
ambienti |
Luoghi concettualmente isolati, cantine, spelonche, miniere, rovine e scavi archeologici, cimiteri; il deserto ma anche, in opposto alla Luna, distese d'acqua circoscritte, sotterranee. Monti rocciosi o aridi; in combinazione con Marte o Plutone, il magma dei vulcani e l'eruzione. Formalità doganali ai confini di territorio (con Giove). | |
anatomia | Struttura ossea, cartilagini, dentatura ed unghie; pelle e sali minerali e cristallizzazione; la milza; l'udito. | |
fisiologia | Sostegno delle formazioni stabili nell'organismo in crescita e mantenimento rigoroso di un equilibrio generale. Se offeso provoca eccessivo rallentamento delle funzionalità coinvolte, un raffreddamento energetico con conseguente malfunzionamento per rallentamento dei processi inerenti il Segno ospitante, con irrigidimento dei vari organi eccessivo in caso di cattivo Aspetto, fino alla deformazione, atrofia o paralisi. L'opposizione ad Urano (Vergine-Pesci), per citare un esempio contemporaneo e specialmente di Sabato e Domenica, è stato alla base di impigrimento intestinale abbastanza comune. Governa il dormire. | |
aromi |
Benzoino, incenso di olibano, storace. La radice nelle piante. | |
metallo | Piombo. | |
pietre | corallo nero, calcedonio, diaspro, lapislazzuli, magnetite, onice, opale nero, spinello. |