NodoLunare nei Segni | ![]() ![]() | NodoLunare nelle Case |
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Lunedì, (Domenica?). | |
definizione | Nodi si dicono i punti d'incontro di due circoli massimi nella sfera celeste; nel nostro caso quello dell'eclittica con l'orbita d'un corpo rotante; si definisce allora nodo ascendente quello per il quale la sfera passa dall'emisfero australe al boreale, discendente il suo opposto. Esempio primo, i nodi dell'eclittica (Sole) e dell'equatore (Terra), detti punti equinoziali poiché introducono rispettivamente la primavera e l'autunno. I nodi che vedono l'eclittica (Sole) intersecata dall'orbita lunare, chiamati Nodi lunari, segnano invece i punti in cui il Satellite attraversa il piano dell'eclittica in moto ascendente (detto Nord), con impronta Gioviana e discendente (detto Sud) con l'incidenza Saturniana del tramonto. Ciò delinea una suddivisione virtuale di tutto il sistema (ovviamente geocentrico) in due metà, che potremmo definire attiva, da Nord al Sud o superiore, e passiva o inferiore da Sud al Nord, e vediamone la ragione. | |
espressioni | Momento del nostro inserimento nella realtà materiale ed esistenziale, come introdotto al cap. Pianeti_lenti, §Retrogradazione e Karma, i Nodi Lunari segnano quindi il punto d'incontro fra il periplo lunare, o dell'istintualità nativa ed il percorso solare, che rappresenta tutto il resto del sistema; è importante tenere conto del fatto che si tratta di intersezioni, che pur tracciando l'asse dei due piani di manifestazione: della massima soggettività dal lato della Luna, e della realtà ambientale non soggettiva, non sono corpi, dotati di energia propria e di emissioni di sorta. Sono invece, oltre che punti di confluenza sensibili ai Transiti, due efficaci segnali, indicazioni immancabili della partenza ed arrivo di quel ponte che - quale collegamento della vita presente con altre incarnazioni - attraversa e ripartisce il cerchio Zodiacale, evidenziando i lati destro e sinistro della compagine individuale ed aggiornando costantemente come l'ago di una bussola la direzione, o l'orientamento, del nostro cammino di crescita. Cammino che nasce dal contrapporre passato a futuro, semina e raccolto, le nostre proiezioni pregresse e le incombenze che ne derivano. Ciò che si può considerare acquisito ed in qualche misura superato da un lato, benché vada a costruire come una nuova ereditata potenzialità, e l'orizzonte verso cui dobbiamo impegnarci a tendere, compiendo lo sforzo richiesto per effettuare quel balzo che, per il sostegno di quanto accumulato, consenta a ciascuno di raggiungere il punto in cui l'arcobaleno si cala nel suo vaso di monete d'oro. In una parola, realizzarsi nell´attualità. Una freccia vola necessariamente nella direzione conferitale dal come l'arco viene teso; forse per questo si attribuisce al Sagittario la nobilitazione del Nodo, poiché l'intento del suo sacro fuoco mira al futuro. La mappa di Segni e Case contiene comunque i preziosi riferimenti di tale status. L'asse nodale tuttavia riveste un significato a mio avviso più sottile ed ampio ad un tempo. Detta ripartizione pare distinguere nel cerchio zodiacale due aree contrapposte, alla cui appartenenza i vari Pianeti debbono il loro carattere di più o meno attiva o passiva partecipazione; per meglio dire, gli argomenti situati nella metà superiore saranno quelli per i quali l'individuo si attiva, ambisce, lotta con profondo intendimento, la sua convinzione primaria, mentre quelli disposti nell'emiciclo sottostante costituiranno le basi sulle quali poggia e prende forma la sua azione, mezzi, conoscenze e qualità costituenti in qualche modo il proprio retaggio, o quantomeno le risorse di base. Non intendo con questo un carattere sotterraneo o introverso, tutt'altro. Può trattarsi di un patrimonio della personalità con apporti della massima evidenza, ma che tuttavia non parteciperanno se non da complementi all'anelito fondamentale dell'individuo, Quanto più le componenti del tema si troveranno in prossimità dei nodi, tanto più vi riconosceremo gli indici del debito karmico: dalla “testa” sapremo dove e come verremo messi alla prova; dalla “coda”, con quali mezzi potremo affrontarla. Se vi sono Pianeti nella metà inferiore più prossimi al Nodo ascendente, direi anche degli strumenti approntati per superarla, mentre nel caso opposto (superiore/discendente) vi è da temere (nonché da prevenire) la tendenza a ricadere negli stessi errori, o essere attratti dalle solite debolezze. | |
Come si può osservare dallo schema in figura:
| ||
dinamica |
Ambientamento, soggettivismo, inserimento, partecipazione, impulso ad agire; desiderio di esserci, confidenza. Se si pensa a Marte come ricettacolo dell'azione, si rifletta che Marte è iniziativa ed è azione totale, ma l'istinto di cui abbisogna richiede una radice emozionale, intima e soggettiva, ciò che il Nodo rappresenta per sua definizione. | |
ambienti | Alla luce di quanto detto, non vi è ambito che non possa considerarsi confacente al Nodo Lunare o terreno che non possa far proprio. |