Mercurio nei Segni | ![]() ![]() | Mercurio nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | ||
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Mercoledì. | |
espressioni |
Funzioni intellettive, percezione, elaborazione, interpretazione, classificazione, trasformazione; mobilità e versatilità; riflessi, modalità e mezzi di assimilazione e d'espressione; destrezza, astuzia anche nell'eludere, simulare o ingannare. Trattativa e commercio, la stessa moneta, sono terreno suo, come i mezzi di comunicazione spazio-temporale ed intellettuale. Leggere e scrivere, informare; amministrare a livello subalterno. Recitare. | ![]() ![]()
La prima ripresa rivela i colori naturali di Mercurio; la seconda è la prima foto della faccia non visibile, fotografata dal robot spaziale Mariner 10 (dal MESSENGER, il nome in omaggio alle funzioni della Deità). |
dinamica | Se la Luna rallenta le percezioni, focalizzandole nell'intimità, Mercurio è un acceleratore; la sua potenzialità analitica e deduttiva lo rende particolarmente atto ad intermediare le facoltà precipue degli altri corpi rotanti, traducendone ed uniformandone i messaggi di qualunque natura e provenienza. Si potrebbe forse dire che sta al Sole come la Luna sta alla Terra.
Mutevole, rapido, comunicativo, traduttore, interprete; vivace, sfuggente, evasivo, inafferrabile, ambiguo. Cambia in continuazione ma non ne è negativamente responsabile: l'adattarsi a tutte le circostanze gli consente di veicolarne le componenti alle finalità delle altre Sfere. Un autentico “factotum”. | |
ambienti |
Esposizioni e fiere, negozi, mercati ad ogni livello; luoghi di primo apprendimento; teatri, dal lato del palcoscenico; mezzi di trasporto pubblico, reti stradali e ferroviarie. Gioco e scommesse (non da solo). | |
anatomia | Apparato nervoso e circuiti neuronali, polmoni, braccia, mani e gabbia toracica; intestini, lingua, legamenti. | |
fisiologia | Sensibilità ed interazione con l'ambiente ed interiore; coordinamento delle reazioni; a livello neuroni la sinapsi; locomozione in genere. Ipersensibilizzazione. Interagisce con i pianeti connessi potenziandone o intaccandone l'effficienza o la stabilità funzionale tramite eccitazione o nervosismo [incentrate sull'io solare]. Oltre a turbe mentali e nervose, può dar adito quindi ad un ventaglio di patologie di ampio spettro, che coinvolgono vista, udito, parola, vie respiratorie, apparato digerente, genito-urinario; vertigini e paralisi possono riguardarlo. | |
aromi e piante |
Aloe, anice, cannella, cascara, cedro, cinquefoglie, coriandolo, curcuma, felce, ginestra, lavanda, nocciolo, pimento, storace. La corteccia nelle piante. | |
metallo | Mercurio: l'argento vivo. | |
pietre | Zaffiro giallo, citrino, occhio di tigre, topazio. |