Marte nei Segni | ![]() ![]() | Marte nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | ||
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Martedì. | |
espressioni | La prestanza fisica in ogni senso. Antagonismo, azione, conquista, sfida, superamento, vittoria; orgoglio, insofferenza, collera, crudeltà, guerra, violenza cieca. | |
dinamica | Estroverso; la volontà di inserimento, il dinamismo per eccellenza: la fucina, che produce e dirige energia; consumare, bruciare per affermare. Soltanto Venere può acquietarlo, ma non sempre. Alcolismo. | ![]() ![]()
Ecco il "pianeta rosso", caratterizzato dal colore dovuto all'ossido di ferro che abbonda sulla sua superficie. Questo gli antenati dei nostri antenati in teoria non potevano verificarlo, eppure il ferro è attribuito a Marte fin dagli albori dell'Astrologia. E che dire di questo volto enigmatico, che si vuol far passare diplomaticamente per una sporgenza montuosa erosa dai venti? si è mai visto niente di simile al naturale, così ben evidenziato ed isolato? cosa avrebbe indotto i venti a dedicarsi alla scultura di un volto in uno spazio aperto? una particolare struttura della roccia? se si fanno i conti con le probabilità, non è certo un'ipotesi vincente e forse basterebbe tener presente che noi terrestri siamo arrivati semplicemente molto più tardi. Che siano stati rilevati segni di vita non dovrebbe comunque stupire, anche se oggi non se ne vede traccia su scala apprezzabile: nulla esclude che possa esservi stata in un lontano passato, per poi migrare, a causa di motivi a noi ignoti; e non è detto che ciò non abbia a che fare con lo stesso popolamento del pianeta Terra… |
ambienti | Officine, fonderie, fabbriche connesse alla lavorazione del ferro o all'uso del fuoco; armamenti di ogni tipo. Mattatoi. Zone con impianti militari. Sale operatorie ospedaliere. Stadi e campi sportivi; luoghi di gareggiamento ed agonismo in genere. | |
anatomia | Testa e volto, apparato muscolare, sanguigno, globuli rossi (emoglobina=ferro); cistifellea; organi genitali esterni, ultimo tratto degli organi intestinali escretòri. | |
fisiologia | Azione e reazione in ogni aspetto di contrattilità ed elasticità, dal tono muscolare a viscerale a respiratorio a cardiaco. Reazioni dell'autodifesa organica, dalle secrezioni alle febbri alle eruzioni; nella donna influisce sulle mestruazioni. Se leso: Infiammazione e congestione delle parti coinvolte; rischi di emorragie. | |
aromi e piante |
Acanto, aglio, aloe, artemisia, artiglio, biancospino, cardo, estragone, galanga, galbano, genziana, menta, mirra, ortica, pino, radice, rosmarino, ruta, sandalo, sangue di drago, storace, timo. Il legno o fusto e linfa nelle piante. | |
metallo | Ferro, acciaio. | |
pietre | diaspro rosso, granato, rubino Marte-Ariete: tormalin rossa, giada rossa e corniola Marte-Scorpione: topazio, corallo scuro ossidiana, ematite, la perla nera, il diaspro scuro (M & PL in scorpio) |