Luna nei Segni | ![]() ![]() | Luna nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | ||
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Lunedì. | |
espressioni |
Mezza mela; l'altra metà è il Sole. L'affermazione negativa-passiva dell'essere, ovvero della sua natura impulsivo-materiale, densa, pesante. La propria identità dal lato sensazioni ed emozioni, calamitate da flusso e riflusso, nel campo gravitazionale terrestre. Se il Sole si identifica nel verbo essere, la Luna è l'avere, il possedere, che si manifesta interiormente nel cumulare i ricordi di ogni momento vissuto ed esteriormente nel trattenere gli oggetti di tali ricordi. La parte subcosciente, magnetica di ogni essere; il principio femminile, passivo, notturno, erratico, illusorio; ma soprattutto sensibile, ricettivo, fecondabile, materno. Governa la crescita, sia in gestazione che subito dopo; dagli umori - i quattro liquidi biologici fondamentali (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), qualità stabili il cui “temperamento” determina l'indole, (umore bilioso, flemmatico, ilare; da Ippocrate, ma non solo) - all'umore dell'individuo in quanto disposizione dell'animo transitoria (vedi dinamica). È accogliente, ma non responsabile; terreno di fondo di sogni, fantasia, capriccio, sentimenti e percezioni primordiali. È collante di memoria e tradizioni; folclore. | ![]() ![]() Non necessita di presentazione il disco lunare; ma possiamo ben accostargli un'immagine di turismo, quale vocazione dei sognatori, a maggior titolo quando esso è… spaziale.
|
dinamica |
Intimamente associata alla Terra, dal concepimento in poi regola cicli naturali di primaria importanza, essendo seconda nel rapporto con la Terra soltanto al Sole. Illuminando ogni scenario del suo viaggio, provoca rallentamento dell'attenzione, che si fà meticolosa su ogni aspetto del presente.
Tuttavia la sua vicinanza e quindi rapidità e frequenza la rende significativa nei Transiti, soprattutto in quanto amplificatrice dell'interazione di uno o più Pianeti con i quali si sintonizza nella sua corsa di 12°-14° al giorno, traducendone le stimolazioni indotte all'inclinazione dell'individuo e rivolgendone gli alterni stati d'animo - come il sentirsi di buon umore, di pessimo umore… - al piano Solare dell'Io, che a sua volta ne metabolizza gli effetti. È sensibile, mutevole, fertile sia in senso biologico che psichico. Poco controllabile al suo livello infantile ed istintivo, non tende all'autocritica, ma sviluppa stati di [presunta] lucidità non duraturi e pur efficaci, non privi di rischio se sorretti da Transiti negativi. | |
ambienti | Campi, colline, boschi, corsi d'acqua, sorgenti, luoghi termali, piscine; crocere, spiagge, attracco ai porti (non attività portuali); luoghi di vacanze e diporto, o di accoglienza in genere, alberghi, ostelli. Lavanderie, acquedotti, oleodotti e affini. | |
anatomia | Stomaco, intestino, occhio destro; mammelle, apparato nutritivo in generale; sistema linfatico ed altre secrezioni organiche, il pancreas; le mestruazioni, l'utero. | |
fisiologia | Mantiene in efficienza le funzioni ritmiche e di periodicità del corpo; se messa in crisi - e non è difficile - i cambiamenti repentini degli umori divengono causa di instabilità e perdita dell'equilibrio funzionale. | |
aromi e piante |
agnocasto, artemisia, canfora, gardenia, gelsomino, ireos, issopo, mastice, mirto, ninfea, papavero, sandalo citrino, tiglio. Le foglie nelle piante. | |
metallo | Argento. | |
pietre | Perla e madreperla, selenite, cristallo di rocca. Adularia, varietà di ortoclasio (impiegato nella produzione di porcellane e vetri) incolore, trasparente o traslucida. |