Luna nei Segni Luna nelle Case

i n f o r m a t i v a   g e n e r a l e

temaa t t r i b u t i
gior­no Lu­ne­dì.
espressioni Mez­za mela; l'al­tra metà è il Sole.
L'af­fer­ma­zio­ne ne­ga­ti­va-passiva dell'es­se­re, ov­ve­ro del­la sua na­tu­ra im­pul­si­vo-ma­te­ria­le, den­sa, pe­san­te. La pro­pria iden­ti­tà dal lato sen­sa­zioni ed emo­zio­ni, ca­la­mi­tate da flus­so e ri­flus­so, nel cam­po gra­vi­ta­zio­na­le ter­re­stre. Se il Sole si iden­ti­fi­ca nel ver­bo es­se­re, la Luna è l'ave­re, il pos­se­de­re, che si ma­ni­fe­sta in­te­rior­men­te nel cu­mu­la­re i ri­cor­di di ogni mo­men­to vis­su­to ed este­rior­men­te nel trat­te­ne­re gli og­get­ti di tali ri­cor­di.
La par­te sub­co­scien­te, ma­gne­ti­ca di ogni es­se­re; il prin­ci­pio fem­mi­ni­le, pas­si­vo, not­tur­no, er­ra­ti­co, il­lu­so­rio; ma so­prat­tut­to sensibile, ri­cet­ti­vo, fe­con­da­bi­le, ma­ter­no. Go­ver­na la cre­sci­ta, sia in ge­sta­zio­ne che su­bi­to dopo; da­gli umo­ri - i quat­tro li­qui­di bio­lo­gi­ci fon­da­men­ta­li (san­gue, flem­ma, bile gial­la e bile nera), qua­li­tà sta­bi­li il cui “tem­pe­ra­men­to” de­ter­mi­na l'in­do­le, (umo­re bi­lio­so, flem­ma­ti­co, ila­re; da Ip­po­cra­te, ma non solo) - all'umo­re dell'in­di­vi­duo in quan­to di­spo­si­zio­ne dell'ani­mo tran­si­to­ria (vedi di­na­mi­ca).
È ac­co­glien­te, ma non re­spon­sa­bi­le; ter­re­no di fon­do di so­gni, fan­ta­sia, ca­pric­cio, sen­ti­men­ti e per­ce­zio­ni pri­mor­dia­li.
È col­lan­te di me­mo­ria e tra­di­zio­ni; fol­clo­re.

Non ne­ces­si­ta di pre­sen­ta­zio­ne il di­sco lu­na­re; ma pos­sia­mo ben ac­co­stargli un'im­ma­gi­ne di tu­ri­smo, qua­le vo­ca­zio­ne dei so­gna­to­ri, a mag­gior ti­to­lo quan­do esso è… spaziale.

di­na­mi­ca In­ti­ma­men­te as­so­cia­ta alla Ter­ra, dal con­ce­pi­men­to in poi re­go­la ci­cli na­tu­ra­li di pri­ma­ria im­por­tan­za, es­sen­do se­con­da nel rap­por­to con la Ter­ra sol­tan­to al Sole. Il­lu­mi­nan­do ogni sce­na­rio del suo viag­gio, pro­vo­ca ral­len­ta­men­to dell'at­ten­zio­ne, che si fà me­ti­co­lo­sa su ogni aspet­to del pre­sen­te. Tut­ta­via la sua vi­ci­nan­za e quin­di ra­pi­di­tà e fre­quen­za la ren­de si­gni­fi­ca­tiva nei Tran­siti, so­prat­tut­to in quan­to am­pli­fi­ca­tri­ce dell'in­te­ra­zio­ne di uno o più Pia­ne­ti con i qua­li si sin­to­niz­za nel­la sua cor­sa di 12°-14° al gior­no, tra­du­cendone le sti­mo­la­zio­ni in­dot­te all'in­cli­na­zio­ne dell'in­di­vi­duo e ri­vol­gendone gli al­ter­ni sta­ti d'ani­mo - come il sen­tir­si di buon umo­re, di pes­si­mo umo­re… - al pia­no So­la­re dell'Io, che a sua vol­ta ne me­ta­bo­liz­za gli ef­fet­ti.
È sen­si­bi­le, mu­te­vo­le, fer­ti­le sia in sen­so bio­lo­gi­co che psi­chi­co.
Poco con­trol­la­bi­le al suo li­vel­lo in­fan­ti­le ed istin­ti­vo, non ten­de all'au­to­cri­ti­ca, ma svi­lup­pa sta­ti di [pre­sun­ta] lu­ci­di­tà non du­ra­tu­ri e pur ef­fi­ca­ci, non pri­vi di ri­schio se sor­ret­ti da Tran­siti ne­ga­ti­vi.
am­bien­ti Cam­pi, col­li­ne, bo­schi, cor­si d'ac­qua, sor­gen­ti, luo­ghi ter­ma­li, pi­sci­ne; crocere, spiag­ge, at­trac­co ai por­ti (non at­ti­vi­tà por­tua­li); luo­ghi di va­can­ze e di­por­to, o di ac­co­glien­za in ge­ne­re, al­ber­ghi, ostelli. La­van­de­rie, ac­que­dot­ti, ole­odotti e af­fi­ni.
ana­to­mia Sto­ma­co, in­te­sti­no, oc­chio de­stro; mam­mel­le, ap­pa­ra­to nu­tri­ti­vo in ge­ne­ra­le; si­ste­ma lin­fa­ti­co ed al­tre se­cre­zio­ni or­ga­ni­che, il pan­cre­as; le me­strua­zio­ni, l'ute­ro.
fisiologia Man­tie­ne in ef­fi­cien­za le fun­zio­ni rit­mi­che e di pe­rio­di­ci­tà del cor­po; se mes­sa in cri­si - e non è dif­fi­ci­le - i cam­bia­men­ti re­pen­ti­ni de­gli umo­ri di­ven­go­no ca­u­sa di in­sta­bi­li­tà e per­di­ta dell'equi­li­brio fun­zio­na­le.
aromi e
piante
agno­ca­sto, ar­te­mi­sia, can­fo­ra, gar­de­nia, gel­so­mi­no, ire­os, is­so­po, ma­sti­ce, mir­to, nin­fea, pa­pa­ve­ro, san­da­lo ci­tri­no, ti­glio.
Le fo­glie nel­le pian­te.
me­tal­lo Ar­gen­to.
pie­tre Per­la e ma­dre­per­la, se­le­ni­te, cri­stal­lo di roc­ca. Adu­la­ria, va­rie­tà di or­to­cla­sio (im­pie­ga­to nel­la pro­du­zio­ne di por­cel­la­ne e ve­tri) in­co­lo­re, tra­spa­ren­te o tra­slu­ci­da.