Giove nei Segni | ![]() ![]() | Giove nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | ||
---|---|---|
tema | a t t r i b u t i | |
giorno | Giovedì. | |
espressioni | Autoaffermazione non concorrente, co-ordinamento, magnanimità, signorilità, nobiltà, benessere, patronato (e loro contrari). Il sentirsi a proprio agio; collocazione nell'ambiente, sociale e non. Equità, ottimismo, controllo dei desideri. Imperioso e dominatore nella sua esaltazione in Leone. | |
dinamica |
Estroverso. Espansione, disponibilità. Protettore, tutore anche della legge, maestro di vita; della messa a profitto, del successo, del compimento. Gusto del vivere, della convivialità nonché della buona tavola, come fatto sociale; impersona il ventaglio di ambizioni suggerite dall'affermazione o negazione di fattori concomitanti nel tema. Gradevolmente caldo. Rilassamento; eccesso e, con l'eccedenza (il suo lato debole), esagerazione, dilatazione, pletora; il non intuire quando è il momento di fermarsi; compromessi; sotto pressione o cattivo indotto: raggiri, imbrogli, millanteria; con Nettuno, anche tossicomania. | ![]()
Un'immagine del gigante GIove del 1995,
|
ambienti | Ville, palazzi, luoghi di culto, luoghi di borsa e finanza, teatri e, sempre più legato a Mercurio, fiere, tribunali. Attività doganali e di intermediazione, diplomazia. | |
anatomia | Fegato, cistifellea, bile, sangue arterioso e l'odorato. | |
fisiologia | Trasformazione degli zuccheri; l'ossigenazione del corpo. Regola il sistema simpatico, in parte l'equilibrio endocrino, il metabolismo e la corpulenza; dispone le funzioni di attività e recupero. Ipertrofia; intossicazioni, convulsioni, malattie del sangue, emorragie. | |
aromi e piante |
Anice stellata, chiodi di garofano, noce moscata. I frutti nelle piante. | |
metallo | Stagno. | |
pietre | Ametista, zaffiro, turchese. |