Astro time ™

È "L'ORA DELL'ASTRO­LO­GIA IN­DI­VI­DUA­LE"
E CIOÈ:
CAL­CO­LO PRE­CI­SO, CON VA­LU­TA­ZIO­NE ED
ESPO­SI­ZIO­NE DE­GLI EVEN­TI ASTRO­LO­GICI

P E R S O N A L I,

OR­GA­NIZ­ZA­TA IN 365 TA­BEL­LE GIOR­NA­LIE­RE.


 Come si sfo­gliano

Ogni ta­bel­la o sche­da è con­fi­gu­ra­ta nel for­ma­to di 640×480 pun­ti, per po­ter es­se­re age­vol­men­te con­sul­tata sul­lo scher­mo di qua­lun­que te­le­fo­no cel­lu­la­re atto a vi­sua­liz­za­re im­ma­gi­ni.
L'uti­liz­zo più avan­za­to è pre­vi­sto tut­ta­via su ter­mi­na­li do­ta­ti di Si­ste­ma Ope­ra­ti­vo il cui brow­ser po­trà scor­re­re, clic­cati i sim­bo­li, tut­te le pa­gi­ne di as­si­sten­za ed ap­pro­fon­di­men­to col­le­ga­te alle in­for­ma­zio­ni del gior­no ed alle va­rie ico­ne del­la ta­bel­la.
(Win­dows Mo­bi­le ® è l'am­bien­te di svi­lup­po, a cui fa­re­mo ri­fe­ri­men­to per le istru­zio­ni a se­gui­re, che re­sta­no fa­cil­men­te ri­fe­ri­bi­li an­che agli al­tri).

Per ac­ce­de­re alle pa­gi­ne si può apri­re Start­/Esplo­ra File­/ e rag­giun­ge­re la car­tel­la di par­ten­za del sog­get­to in­stal­la­to, ge­ne­ral­men­te de­fi­ni­ta con il formato:
"Cognome." e le pri­me tre let­te­re del Nom[e].
Al suo in­ter­no si tro­ve­rà la di­stin­zio­ne per anni, mesi e gior­ni, con­ce­pi­ta in modo da per­met­te­re di me­mo­riz­za­re pe­rio­di a ca­val­lo di anni sen­za ri­schi di so­vrap­po­si­zio­ne. Un 'pac­chet­to' di dati AstroTime (365 gg.) può es­se­re or­di­na­to ed in­stal­la­to in qua­lun­que gior­no del­l'anno, dal mo­men­to che, es­sen­do ela­bo­ra­to ad per­so­nam, può co­pri­re qua­lun­que pe­rio­do pre­fis­sa­to.

Si po­trà quin­di en­tra­re alla data che in­te­res­sa, tra­mi­te la fun­zio­ne "Esplo­ra file" del si­ste­ma, o apri­re il file ini­zia­le In­dex.htm, che ri­as­su­me i per­cor­si per an­na­ta (ed ogni anno per i mesi), of­fren­do a sua vol­ta lo stes­so ven­ta­glio di scel­ta.

 Come si con­sul­ta­no

Dati i li­mi­ti fi­si­ci del mez­zo, ogni pos­si­bi­le ac­cor­gi­men­to è sta­to mes­so in pro­gram­ma per age­vo­la­re la let­tu­ra e la con­sul­ta­zio­ne. Po­i­ché l'at­tua­le stan­dard dei di­splay è 320×240 pun­ti, l'im­ma­gi­ne com­ples­si­va è pro­get­ta­ta in modo da of­fri­re la più ra­pi­da vi­si­bi­li­tà del­le par­ti pri­ma­rie con il mi­ni­mo di mo­vi­men­ti. Uti­liz­zan­do In­ter­net Ex­plorer™si apre una fi­ne­stra vir­tua­le di 640×480 pt. e dun­que in essa vie­ne espo­sta la sche­da 'AstroTime' del gior­no; ma po­i­ché la par­te uti­le del di­splay ri­sul­ta in­fe­rio­re ad un quar­to di tale di­men­sio­ne an­che a tut­to scher­mo, data la pre­sen­za del­le bar­re di scor­ri­men­to, sono pri­vi­le­gia­te per una vi­sio­ne im­me­dia­ta due aree prin­ci­pa­li del­la sche­da, re­can­ti le due fon­ti di in­for­ma­zio­ne più im­me­dia­te: alla sn. (1) una dop­pia ta­bel­la dei Tran­siti Pia­ne­tari; a ds. (2) la Car­ta-del-Cie­lo del gior­no, in modo che per pas­sa­re da una al­l'al­tra ba­sti un solo cli­ck sul­lo spa­zio vu­o­to del­la bar­ra in­fe­rio­re. Cia­scu­na par­te (rosa o az­zur­ra nel­lo sche­ma qui ri­por­ta­to) ver­rà così po­si­zio­nata in modo ot­ti­ma­le per una vi­sta sen­za ta­gli (in as­set­to a tut­to scher­mo); per­tan­to lo spa­zio ec­ce­den­te alla ds. del­l'im­ma­gi­ne non ver­rà espo­sto se non di pro­po­si­to. Per ve­de­re le ico­ne di ser­vi­zio che vi si tro­va­no, far scor­re­re le bar­re del tut­to a de­stra ed in bas­so.
Na­tu­ral­men­te ogni ap­pa­rec­chio of­fre co­man­di per spo­star­si atti alle pre­fe­ren­ze di cia­scu­no; qua ri­fe­ri­sco le fun­zio­ni del brow­ser, qua­lun­que ne sia il sup­por­to. Clic­can­do ora da que­sta pa­gi­na, lo spa­zio vu­o­to a ds. del­la bar­ra in­fe­rio­re (oriz­zon­ta­le) si po­trà os­ser­va­re l'im­ma­gi­ne sche­ma­ti­ca dei con­te­nu­ti di un'in­te­ra ta­bel­la, ri­dot­ta a sua vol­ta ad un quar­to del for­ma­to, per mo­stra­re l'in­sie­me in un'uni­ca vi­sta.
Att.ne: l'as­set­to [sul cel­lu­la­re] a 'una sola co­lon­na' può al­te­ra­re i con­te­nu­ti leg­gi­bi­li a ca­u­sa del­la com­pres­sio­ne for­za­ta del­la ta­bel­la;
l'op­zio­ne ot­ti­ma­le con In­ter­net Ex­plorer è:
Menu­/Vi­sua­liz­za­/Scher­mo in­te­ro;
in­ter­me­dia e pra­ti­ca: De­sktop.

L'area (1) in co­lo­re rosa in­di­ca la scher­ma­ta di pri­mo ac­ces­so, men­tre la (2) az­zur­ra co­pre l'ef­fet­ti­va scher­ma­ta al­ter­na­ti­va, rag­giun­gi­bi­le con il 1° 'toc­co' (da 1 a 2) del­la bar­ra (o al­tri co­man­di in do­ta­zio­ne)

 Fun­zio­ni ac­ces­so­rie

Ol­tre a tut­ti i sim­bo­li espo­sti sul lato 1, che ve­dre­mo in det­ta­glio, di­ver­se ico­ne sono di­stri­bu­i­te nel­l'area del 4° qua­dran­te, cia­scu­na del­le qua­li rin­via ad una pa­gi­na con le segg. in­for­ma­zio­ni spe­ci­fi­che:
  • EF­FE­ME­RI­DI
    Sia la scrit­ta che l'ico­na al­l'estre­ma ds. apro­no una pa­gi­na re­can­te il dia­gram­ma car­te­sia­no dei mo­vi­men­ti di tut­ti i pia­ne­ti per il bien­nio in cor­so. NB: l´ap­pros­si­ma­zio­ne gra­fi­ca al pi­xel dell´im­pian­to vi­si­vo, può far slit­ta­re le cur­ve di pia­ne­ti len­ti a ca­val­lo tra Pe­sci-Arie­te, por­tan­do al lato Pe­sci bre­vi trat­ti di Arie­te o vi­ce­ver­sa. Date e dati nu­me­ri­ci esat­ti fi­gu­ra­no nei dia­gram­mi gior­na­lie­ri.
  • ASPECTOSCOPE
    Sia la scrit­ta che l'ico­na alla sua ds. apro­no una pa­gi­na re­can­te il diagramma dei Transiti sul tema del Soggetto per tut­to il pe­rio­do sta­bi­li­to, in fi­ne­stre de­fi­ni­te dal mi­glio­re ac­cor­do tra spa­zio uti­le e bu­o­na leg­gi­bi­li­tà.
  • BIOrit­mi per­so­na­li
    re­can­ti le in­for­ma­zio­ni sui ci­cli nel­la gior­na­ta, in­tro­du­co­no ad una pa­gi­na con la le­gen­da e­/o il dia­gram­ma men­si­le per la per­so­na.

    Sot­to la data e l'ora - com­men­ta­te nel ca­pi­to­lo assistenza - com­pa­io­no i nu­me­ri re­la­ti­vi al n° dei gior­ni del­l'anno già tra­scor­si (sn) e da tra­scor­re­re (ds); al loro fian­co due

  • Frec­ce, sn. e ds.
    con­sen­to­no di ac­ce­de­re alla ta­vo­la del gior­no pre­ce­den­te o del suc­ces­si­vo.
  • Sfo­glia
    L'ico­na con un li­bro aper­to scor­re la li­sta dei gior­ni del mese se­le­zio­na­to, dal­la qua­le si può pas­sa­re ad al­tri mesi ed anni o a car­tel­le su­pe­rio­ri ed even­tual­men­te ad al­tri sog­get­ti. Clic­can­do su un file se ne apre la pa­gi­na con i re­la­ti­vi ser­vi­zi.
  • ? (aiu­to)
    L'ico­na con un Pun­to In­ter­ro­ga­ti­vo in­tro­du­ce alla de­scri­zio­ne tec­ni­ca ge­ne­ra­le, cioè alla pa­gi­na che stai leg­gen­do, men­tre ogni sim­bo­lo in ta­bel­la ri­chia­ma la re­la­ti­va as­si­sten­za astro­lo­gi­ca.
  • Oro­sco­po Ra­dix
    L'ico­na con il sim­bo­lo di una Car­ta-del-Cie­lo apre la de­scri­zio­ne del ma­te­ria­le tec­ni­co che sup­porta l'oro­sco­po na­ta­le, men­tre per ac­ce­de­re di­ret­ta­men­te alle car­tel­le ri­guar­dan­ti il pro­prio tema di na­sci­ta ba­sta clic­ca­re il nome ri­por­ta­to su­bi­to sot­to in ver­ti­ca­le (cfr NO­MI­NA­TI­VO UTEN­TE in fig.) per ogni sche­da del­la gior­na­ta.
  • Sim­bo­li
    I sim­bo­li che fian­cheg­giano la data este­sa, [il Cor­po ce­le­ste ed] il Se­gno zo­dia­ca­le che go­ver­na­no quel gior­no, rin­viano alla pro­pria de­scri­zio­ne.
  • An­no­ta­zio­ni
    È pos­si­bi­le re­gi­stra­re ap­pun­ti, espe­rien­ze e dati di ogni ge­ne­re che ver­ran­no as­so­cia­ti a cia­scu­na pa­gi­na di AstroTime sot­to for­ma di un do­cu­men­to (*.DOC), così da po­ter­li con­sul­ta­re clic­can­do l'ico­na "Note" del­la pa­gi­na a cui si ri­fe­ri­sco­no. Ad evi­ta­re l'in­gom­bro del ter­mi­na­le con cen­ti­na­ia di fi­les vu­o­ti, ogni an­no­ta­zio­ne per gior­na­te di­ver­se do­vrà es­se­re cre­a­ta per pri­ma dal­l'uten­te uti­liz­zan­do l'edi­tor in do­ta­zio­ne e poi salvata con il nome cor­ri­spon­den­te alla data, con esten­sio­ne 'doc', pre­ci­sa­men­te nel for­ma­to:
    "AAMMGG.DOC" (anno-mese-gior­no.doc)
    che equi­va­le ad es.: a 071127.doc per il 27 No­vem­bre 2007. In tal modo il brow­ser leg­ge­rà per cia­scu­na pa­gi­na le re­la­ti­ve note, che po­tran­no es­se­re ag­gior­na­te sen­za li­mi­ti di tem­po ri­a­pren­do quel file nel­l'edi­tor; in caso con­tra­rio darà un mes­sag­gio di pa­gi­na non di­spo­ni­bi­le; a ram­men­ta­re ciò l'ico­na è stac­ca­ta dal fon­do da una om­breg­gia­tu­ra.
    Con la ver. 5 di Win­dowsMobile que­sta ope­ra­zio­ne è pos­si­bi­le uni­ca­men­te man­te­nen­do le pa­gi­ne.doc nel­la car­tel­la ini­zia­le, cioè quel­la re­can­te il nome del sog­get­to.
  • Ca­len­da­rio Aspet­ti si­de­ra­li
    L'ico­na re­can­te la di­ci­tu­ra del­l'anno su pel­li­co­la che scor­re ri­chia­ma una ta­bel­la-ca­len­da­rio an­nua­le di uso ge­ne­ra­le, che ri­por­ta di gior­no in gior­no i tre Aspet­ti prin­ci­pa­li che si van­no a per­fe­zio­na­re tra i Pia­ne­ti; è di­spo­sta su due im­pian­ti se­me­stra­li in un'uni­ca pa­gi­na.
  • In­di­ce Ge­ne­ra­le
    L'ico­na del ve­lie­ro rimanda di­ret­ta­men­te alla 'home page' di AstroTime, che in­di­cizza ogni sin­go­la par­te del pac­chet­to, sia per­so­na­liz­zata che in­for­ma­ti­va o de­scrit­ti­va, per una na­vi­ga­zio­ne mi­ra­ta o in­di­pen­den­te.
Sot­to:
lo sche­ma di ri­par­ti­zio­ne del­le aree prin­ci­pa­li in ta­bel­la. Ogni com­po­nen­te tra le no­ta­zio­ni pro­prie del­la gior­na­ta è clic­cabile per in­for­ma­zio­ni astro­lo­gi­che spe­ci­fi­che, de­scrit­te nel ca­pi­to­lo assistenza.