Astro time ™
È "L'ORA DELL'ASTROLOGIA INDIVIDUALE" E CIOÈ:
CALCOLO PRECISO, CON VALUTAZIONE ED
ESPOSIZIONE DEGLI EVENTI ASTROLOGICI
P E R S O N A L I,
ORGANIZZATA IN 365 TABELLE GIORNALIERE.
|
Come si sfogliano
Ogni tabella o scheda è configurata nel formato di 640×480 punti, per poter essere agevolmente consultata sullo schermo di qualunque telefono cellulare atto a visualizzare immagini.
L'utilizzo più avanzato è previsto tuttavia su terminali dotati di Sistema Operativo il cui browser potrà scorrere, cliccati i simboli, tutte le pagine di assistenza ed approfondimento collegate alle informazioni del giorno ed alle varie icone della tabella.
(Windows Mobile ® è l'ambiente di sviluppo, a cui faremo riferimento per le istruzioni a seguire, che restano facilmente riferibili anche agli altri).
Per accedere alle pagine si può aprire e raggiungere la cartella di partenza del soggetto installato, generalmente definita con il formato: "Cognome." e le prime tre lettere del Nom[e].
Al suo interno si troverà la distinzione per anni, mesi e giorni, concepita in modo da permettere di memorizzare periodi a cavallo di anni senza rischi di sovrapposizione. Un 'pacchetto' di dati AstroTime (365 gg.) può essere ordinato ed installato in qualunque giorno dell'anno, dal momento che, essendo elaborato ad personam, può coprire qualunque periodo prefissato.
Si potrà quindi entrare alla data che interessa, tramite la funzione "Esplora file" del sistema, o aprire il file iniziale , che riassume i percorsi per annata (ed ogni anno per i mesi), offrendo a sua volta lo stesso ventaglio di scelta.
|
Come si consultano
Dati i limiti fisici del mezzo, ogni possibile accorgimento è stato messo in programma per agevolare la lettura e la consultazione. Poiché l'attuale standard dei display è 320×240 punti, l'immagine complessiva è progettata in modo da offrire la più rapida visibilità delle parti primarie con il minimo di movimenti. Utilizzando Internet Explorer™si apre una finestra virtuale di 640×480 pt. e dunque in essa viene esposta la scheda 'AstroTime' del giorno; ma poiché la parte utile del display risulta inferiore ad un quarto di tale dimensione anche a tutto schermo, data la presenza delle barre di scorrimento, sono privilegiate per una visione immediata due aree principali della scheda, recanti le due fonti di informazione più immediate: alla sn. (1) una doppia tabella dei Transiti Pianetari; a ds. (2) la Carta-del-Cielo del giorno, in modo che per passare da una all'altra basti un solo click sullo spazio vuoto della barra inferiore. Ciascuna parte (rosa o azzurra nello schema qui riportato) verrà così posizionata in modo ottimale per una vista senza tagli (in assetto a tutto schermo); pertanto lo spazio eccedente alla ds. dell'immagine non verrà esposto se non di proposito. Per vedere le icone di servizio che vi si trovano, far scorrere le barre del tutto a destra ed in basso. Naturalmente ogni apparecchio offre comandi per spostarsi atti alle preferenze di ciascuno; qua riferisco le funzioni del browser, qualunque ne sia il supporto.
Cliccando ora da questa pagina, lo spazio vuoto a ds. della barra inferiore (orizzontale) si potrà osservare l'immagine schematica dei contenuti di un'intera tabella, ridotta a sua volta ad un quarto del formato, per mostrare l'insieme in un'unica vista.
Att.ne: l'assetto [sul cellulare] a 'una sola colonna' può alterare i contenuti leggibili a causa della compressione forzata della tabella; l'opzione ottimale con Internet Explorer è: ; intermedia e pratica: .
|

L'area (1) in colore rosa indica la schermata di primo accesso, mentre la (2) azzurra copre l'effettiva schermata alternativa, raggiungibile con il 1° 'tocco' (da 1 a 2) della barra (o altri comandi in dotazione)
|
Funzioni accessorie
Oltre a tutti i simboli esposti sul lato 1, che vedremo in dettaglio, diverse icone sono distribuite nell'area del 4° quadrante, ciascuna delle quali rinvia ad una pagina con le segg. informazioni specifiche:
 EFFEMERIDI
Sia la scritta che l'icona all'estrema ds. aprono una pagina recante il diagramma cartesiano dei movimenti di tutti i pianeti per il biennio in corso. NB: l´approssimazione grafica al pixel dell´impianto visivo, può far slittare le curve di pianeti lenti a cavallo tra Pesci-Ariete, portando al lato Pesci brevi tratti di Ariete o viceversa. Date e dati numerici esatti figurano nei diagrammi giornalieri.
 ASPECTOSCOPE
Sia la scritta che l'icona alla sua ds. aprono una pagina recante il diagramma dei Transiti sul tema del Soggetto per tutto il periodo stabilito, in finestre definite dal migliore accordo tra spazio utile e buona leggibilità.
BIOritmi personali
recanti le informazioni sui cicli nella giornata, introducono ad una pagina con la legenda e/o il diagramma mensile per la persona.
Sotto la data e l'ora - commentate nel capitolo assistenza - compaiono i numeri relativi al n° dei giorni dell'anno già trascorsi (sn) e da trascorrere (ds); al loro fianco due
Frecce, sn. e ds.  consentono di accedere alla tavola del giorno precedente o del successivo.
 Sfoglia
L'icona con un libro aperto scorre la lista dei giorni del mese selezionato, dalla quale si può passare ad altri mesi ed anni o a cartelle superiori ed eventualmente ad altri soggetti. Cliccando su un file se ne apre la pagina con i relativi servizi.
 ? (aiuto)
L'icona con un Punto Interrogativo introduce alla descrizione tecnica generale, cioè alla pagina che stai leggendo, mentre ogni simbolo in tabella richiama la relativa assistenza astrologica.
 Oroscopo Radix
L'icona con il simbolo di una Carta-del-Cielo apre la descrizione del materiale tecnico che supporta l'oroscopo natale, mentre per accedere direttamente alle cartelle riguardanti il proprio tema di nascita basta cliccare il nome riportato subito sotto in verticale (cfr NOMINATIVO UTENTE in fig.) per ogni scheda della giornata.
 Simboli
I simboli che fiancheggiano la data estesa, [il Corpo celeste ed] il Segno zodiacale che governano quel giorno, rinviano alla propria descrizione.
 Annotazioni
È possibile registrare appunti, esperienze e dati di ogni genere che verranno associati a ciascuna pagina di AstroTime sotto forma di un documento (*.DOC), così da poterli consultare cliccando l'icona "Note" della pagina a cui si riferiscono. Ad evitare l'ingombro del terminale con centinaia di files vuoti, ogni annotazione per giornate diverse dovrà essere creata per prima dall'utente utilizzando l'editor in dotazione e poi salvata con il nome corrispondente alla data, con estensione 'doc', precisamente nel formato: "AAMMGG.DOC" (anno-mese-giorno.doc) che equivale ad es.: a 071127.doc per il 27 Novembre 2007. In tal modo il browser leggerà per ciascuna pagina le relative note, che potranno essere aggiornate senza limiti di tempo riaprendo quel file nell'editor; in caso contrario darà un messaggio di pagina non disponibile; a rammentare ciò l'icona è staccata dal fondo da una ombreggiatura.
Con la ver. 5 di WindowsMobile questa operazione è possibile unicamente mantenendo le pagine.doc nella cartella iniziale, cioè quella recante il nome del soggetto.
 Calendario Aspetti siderali
L'icona recante la dicitura dell'anno su pellicola che scorre richiama una tabella-calendario annuale di uso generale, che riporta di giorno in giorno i tre Aspetti principali che si vanno a perfezionare tra i Pianeti; è disposta su due impianti semestrali in un'unica pagina.
Indice GeneraleL'icona del veliero rimanda direttamente alla 'home page' di AstroTime,
che indicizza ogni singola parte del pacchetto, sia personalizzata che informativa o descrittiva, per una navigazione mirata o indipendente.
Sotto: lo schema di ripartizione delle aree principali in tabella. Ogni componente tra le notazioni proprie della giornata è cliccabile per informazioni astrologiche specifiche, descritte nel capitolo assistenza.

|
| |