Le Case Astrologiche | |||||||||
| |||||||||
L'Astratto ed il ConcretoCome i Signori dello Zodiaco scandiscono il ciclo solare annuo in 12 Segni, ossia le tappe mensili che la Terra percorre intorno al Sole che di questo moto è il perno, così il ciclo giornaliero o rotazione del nostro pianeta intorno al proprio asse è suddiviso per tradizione in 12 settori detti Case o Campi. Se nel 1° caso ha spazio una partitura oggettiva delle influenze che da ognuna delle Fonti zodiacali si riversa sul piano stagionale terrestre, nel 2° si verifica una ripartizione soggettiva delle manifestazioni Planetarie, in prospettiva locali in quanto il corpo ruota intorno a se stesso. Ogni soggetto esistente sul piano Terreno agisce quindi e risente all'interno di un percorso che ogni 24 ore attraversa tutta la volta celeste. Ove l'anello zodiacale (o solare) esterno determina, l'atmosfera interna terrestre interagisce (vedi fig.).Si può dire che il vissuto di ognuno si esprime attraverso il filtro delle Case. Come per le stagioni, le 4 tappe primarie di tale ciclo sono facilmente individuabili:
ma poiché, come per il ciclo annuo, la ritmica celeste è caratterizzata da 12 sedi, anche la partizione del cielo quotidiano viene vista in tal modo, dividendo in 3 fasce ciascuno dei quadranti orari suddetti ed ottenendo 12 settori che sono appunto il riflesso in chiave terrena e di realizzazione quotidiana delle potenzialità zodiacali distribuite nell'anno. Come dire che anche la giornata ha le sue stagioni. Appare chiaro, ponendo i due cicli a confronto, che la posizione dei Campi o Case in cui la volta celeste risulta suddivisa ad una data ora non corrisponderà quasi mai a quella zodiacale, poiché l'Ascendente percorre tutti i gradi e Segni nelle 24 ore; tuttavia le 12 Case manterranno il loro significato in attinenza alla disposizione dello Zodiaco, per cui la Casa I sarà sinonimo di Ariete da cui eredita e riflette i "parametri", la II del Toro, la III dei Gemelli e così via. In fondo si tratta sempre del rapporto numerico insito in un moto ondulatorio, scandito in 4 fasi ognuna esprimentesi in 3 momenti distinti. Va inoltre notato che a differenza dei Segni, quest'ultima suddivisione delle Case non può definire settori uguali in ampiezza, variando per l'inclinazione dell'asse terrestre in un modo e misura dipendenti soprattutto dalla latitudine del punto di vista, dal tempo che scorre e non ultimo da pareri sempre controversi; ma ciò non sottrae ai quattro punti cardinali (Asc, MC, Dsc, IC) la loro stabilità e rispondenza che, come vedremo, è determinante in qualsivoglia analisi. Le parole chiave sono influenze [da parte Celeste] e manifestazioni [dell'essere vivente]: dal lato del Segno un soggetto riceve, dal lato Ascendente egli esprime ciò che il Cielo gli ha elargito, ma secondo la sua natura, ossia, astrologicamente parlando, in base all'orientamento e nella direzione che la sua posizione sulla sfera terrestre gli suggerisce. Merita precisare che la condizione astrologica non definisce interamente ed in esclusiva l'essere umano, ma questo investe una tematica ben più ampia. Va comunque tenuto presente che l'individuo in carne ed ossa nasce in un certo momento che èè solo l'attuale punto del suo inserimento nella dimensione rallentata della materia; ma ciò non include la sua realtà prima, che non essendo mortale assomma le molteplici esperienze di cicli vitali precedenti. Di tale accumulazione essa porta con sé lo stretto necessario riservato dall'economia evolutiva al programma che egli stesso ha preposto, e che condensa pertanto il suo potenziale nel nuovo viaggio. La condizione astrologica che segnerà il suo arrivo sarà quindi atta a garantire quanto più possibile con le previste dinamiche le condizioni adeguate alla sperimentazione che si innesca, ma ciò vale allo stesso modo per una pianta, un animale o un'impresa. In breve non possono dirci chi l'individuo sia, quale il suo grado di sviluppo, ma solo come tenderà a comportarsi ed interagire, quali condizioni incontrerà e su quale genere di percorso (karma e non, inclusi), informandoci sulla disposizione dell'ambiente nei suoi confronti e viceversa. Sono cose ben diverse; del resto ha poco senso sostenere che un Pianeta conferisca intelligenza a qualunque soggetto: al massimo indicherà come e quanto "la sua" intelligenza sarà valorizzata, oppure messa alle corde... Premesso questo, nutro fondati dubbi sull'utilità di prestampare il ritratto di ogni persona, etichettandolo in base ai suoi tratti astrologici, se non per appiattirlo su un piano di rilevamento statistico-comportamentale che, quanto più nutrito, tanto più si discosterà dalla diversità di ciascuno e così dalla sua realtà. Trovo anzi proprio in tale diversità il fermento chiave per apprezzare il meglio e la realtà di ogni essere vivente e che almeno l'Astrologo, in ossequio alla sua vocazione, dovrebbe lasciare quella parte di indagine a chi svolge ricerche di mercato. Oso pensare che l'Astrologia non abbia ormai più bisogno di tale genere di riprova per affermare la sua credibilità; quel che richiede, stanti gli attuali veicoli di comunicazione, è di essere dissociata dalla superficialità ormai dilagante. ![]() |
![]() Esempio di suddivisione delle Case terrestri, il giorno 8 Aprile alla Latitudine di 44°37'. L'influenza Zodiacale si riversa sulla Terra, che la raccoglie con il suo moto stagionale, al centro; per concretizzarsi, o prender forma nelle attuazioni dei viventi, che dal centro le irradiano verso il Cielo - sul vettore di una logica che fa scomparire il semplice calcolo binario - metabolizzate dai vari Campi del comportamento. Sì, l'esperienza vitale si muove all'interno di un caleidoscopio dalle 1000 facce riflettenti con infinite combinazioni. Questo è il senso e la destinazione dei XII settori del ciclo di rotazione terrestre. Per loro tramite l'individuo può riconoscersi immerso in una continuità energetica, che non abbandona mai né il suo Essere singolo, né quello della Nazione che lo accoglie né quello dell'Umanità, che è UNA, essendo in grado di verificare come tutto ciò che avviene sia il risultato di un ineffabile equilibrio che è l'essenza stessa della Creazione. Per maggiori dettagli riferirsi alla sezione Case ![]() |