la Carta-del-Cielo di nascitada Astro time ™ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DescrizioneLa Carta-del-Cielo, tradizionalmente denominata Oroscopo (dal greco: wroscopoz il cui significato etimologico è originariamente "che osserva l'ora.." o tradizionalmente "punto dell'eclittica o costellazione dello zodiaco che sorge in un dato momento in un luogo dell'orizzonte.. punto detto anche ascendente..";cfr. «LESSICO UNIVERSALE ITALIANO» TRECCANI) è la tua fotografia astrologica a partire dalla nascita, da cui il termine radix cioè radicale, dunque permanente; per questo le viene dedicato maggiore spazio che ai diagrammi giornalieri, utilizzando tutta l'area traguardabile in una singola videata a "schermo intero" in modo da visionare senza tagli la sua parte centrale, la più significativa da meditare: è l'area che contiene le Case con i relativi Pianeti e gli Aspetti, ovverosia il nucleo della personalità e dell'impegno karmico. Ogni altro dettaglio è facilmente traguardabile scorrendo la pagina nei due sensi. Sul lato destro della pagina figurano:
|
(*) chakra (leggi ciacra) - Termine sanscrito di uso oramai universale, indica i 7 centri primari a struttura di vortici, o trasformatori energetici, disposti lungo l'asse della colonna vertebrale, aventi funzione primaria di edificazione e collegamento del sistema vitale ai piani della creazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Carta-del-Cielo è a sua volta corredata da due ulteriori pagine, recanti dettagli del suo contenuto in vari generi di tabelle:
![]()
Ciò non vale per l'Ascendente, MedioCielo e Parte-di-Fortuna, che sono Punti sensibili ma non corpi dotati di energia propria, per cui non vi è simmetria ma sono solo raggiunti da ciascuno dei simboli della colonna dei promittenti. Poiché la l'arco di tolleranza di ogni Aspetto, ossia la precisione richiesta varia per ogni Pianeta in ragione della sua potenza, la suddetta reciprocità si verifica sia nei valori di precisione raggiunta, che nella "corrente" di energia che si sviluppa a tale livello; pertanto in ogni casella in cui l'Aspetto è riportato, due diverse bande colorate rappresentano, come già accennato, i fattori di attività del Pianeta visto come promittente: N.B. - per un probabile errore rilevato nella versione 7 di Microsoft Internet Explorer™ (non presente nelle vers. 4, 5 e 6) qualunque immagine inserita in una Tabella HTML viene spostata ad inizio pagina; al momento della presente stesura questa tavola risulta pertanto illeggibile con il suddetto browser. Chi ne fosse afflitto potrà ricevere su richiesta una copia in singola immagine della stessa. Come si rileverà dalla 3º; tabella descritta a seguito, la riga con i dettagli dell'Aspetto contiene appunto la notazione dell'Aspetto al centro e, disposti bilateralmente, i valori di Potenza Planetaria (pot.P) e di precisione in percentuale (Asp%) dell'Aspetto tra Marte e Luna e viceversa, seguiti dai dettagli dell'angolo.
|
|
Nell'esempio adottato, il riporto tra Luna e Marte è caratterizzato da parametri quali:
Trattandosi di una tecnica abbastanza innovativa, potrà apparire laboriosa se non complicata; ma è mia convinzione che non si possano quantificare fattori energetici così delicati affidandoli a numeri interi, decisi ad hoc dato che con cifra tonda si fa più presto a far di conto. La teoria applicata non rispetterà probabilmente altri presupposti non ancora indagati e mi auguro sarà soggetta ad approfondimento e messa a punto, ma ha il pregio certificato di stabilire parametri che non si contraddicono e di mantenere le proporzioni tra tutte le parti, qualunque sia l'unità di misura orbitale accordata alla Congiunzione (generalmente di 7°, ma che può variare anche a discrezione dell'Utente, al momento dell'ordinazione; vedi esempi nell'articolo a lato). Gioverà produrre una campionatura di come agisce l'incremento di approssimazione sul tema in esempio. Il tracciato degli Aspetti in vista è basato su un arco di accettazione di 7° (bilaterali) per la Congiunzione; cliccando progressivamente sulle 4 opzioni proposte si potrà osservare come variano sia i quozienti di validità dei suddetti rapporti circolari che la proporzionale intensità di quelli permanenti. Portando la pagina a schermo pieno, la sovrapposizione delle immagini in sequenza dovrebbe aiutare a comprendere come l'evidenza di ogni Aspetto sia relativa a quella attribuita agli altri, e come la stabilità di un Aspetto si fondi su una corrispondenza dinamica convergente fra le due Parti (con rif. a Venere-Giove ed all'intensità dei 3 Trigoni). Dati i limiti operativi del cellulare, l'effetto sarà più evidente sul PC. Ad ogni modo non è strettamente richiesto di calarsi in tutti questi dettagli per fruire di AstroTime: anzi, questo strumento è stato studiato proprio per facilitare il farsi un'idea, anche rapida, degli stati di armonia e conflittualità in un tema ed è tuttavia doveroso fornire qua tutti i dettagli del costrutto. In definitiva basta osservare quanto una cella sia piena o vuota e, se è il caso, in quale direzione, per trarne indicazioni più efficaci di tante cifre. Dicono ad uno sguardo quali Aspetti siano tra i più significativi per ogni Pianeta, con Chi interagisce maggiormente e su quale 'lunghezza ed intensità d'onda'.
Non sono presenti in queste tabelle i valori risultati fuori tolleranza secondo i parametri applicati, mentre quelli in vista assommano un valore decimale esistente, anche quando sia tanto prossimo allo zero da non rientrare nella notazione con due decimali (l'approssimazione di cifre adattata allo spazio dello schema); in questo caso è sostituito da un trattino '-'.
|
| Notazioni adottateIl governatore della decade, o Decano è posto in chiaretto accanto al simbolo del Segno zodiacale. La tradizione, soprattutto Egizia, assegna ad ogni decade la maestranza di uno dei 7 Pianeti a partire dal Maestro dell'anno, nell'ordine descritto alla sezione Decani (che rivisita tavole per almeno un secolo), sviluppata nella formulazione quanto occorre per dar respiro allo stato atrofico in cui versa nell'attuale.
In fondo ad ogni pagina si troveranno le tre icone, delle quali due rinviano alle pagine che rappresentano in miniatura; la terza invece, corrispondendo alla pagina che la ospita, richiama in alternativa questa pagina di spiegazione generale. Ogni figura qui riprodotta è cliccabile per vedere la propria corrispondente in formato naturale. Su richiesta è stata poi aggiunta una tabella espositiva della sintesi caratteriale. Essa riporta gli estremi indicativi già presenti nelle varie pagine Pianeta/Segno, ma evidenziando con un'apposita cornice le caselle corrispondenti ai dati di nascita del soggetto e collegandole con linee che riproducono le relazioni aspettuali; sarà così più immediata sia la lettura dei propri dati, che il loro collegamento logico-analitico, gli accordi e i disaccordi della e nella personalità. Una mappa sempre pronta, se pur limitata dalla modalità, per aiutare a capirsi meglio. Data la dimensione necessaria per contenere tutto in un'unica finestra, essa non ha potuto essere ridotta ad una immagine per punti senza il rischio pratico della non leggibilità, ma anzi è stata configurata in un documento PDF, che richiede quindi un applicativo indipendente dal browser; preferibilmente Acrobat Reader, facilmente reperibile e gratuito su tutta la rete ed in ogni edicola. Una volta installato comunque potrà venire aperto automaticamente nella finestra corrente, anche sullo smartphone. Pertanto lo rappresenta un'icona con l'acronimo "PDF".
| Riflessioni "sul tema"La Carta-del-Cielo rappresenta il più completo ed efficace schema concepibile della nostra personalità e della dinamica individuale. Non fosse altro che per l'assetto circolare, che vede tutte le componenti collocate in un contesto unico ed imprescindibile per complementarità, confronto e sinergia; qualunque teoria sulle tipologie psicologiche e caratteriali dovrebbe imperniarsi su una tale perfetta completezza di base e trarne conferma, poiché non esiste fattore isolato, che non tragga sostanza e significato da tutti gli altri, nella realtà circolare che li abbraccia e raccorda.Sotto il profilo esoterico, il posizionamento dei suoi simboli offre peraltro la sintesi più accessibile dei moventi della nostra incarnazione, ovvero dei propositi evolutivi che ci hanno indotto alla scelta dell'esistenza attuale e, implicitamente alla meccanica celeste, del loro svilupparsi nell'intelligenza del Tempo. Intelligenza che si esprime attraverso le leggi della ciclicità e dell'alternanza quali indiscussi fattori di equilibrio e crescita. Ciò nonostante, non tutte queste motivazioni saranno accessibili ai più, stante il fatto che talune prove che ognuno ha scelto di affrontare da uno stato di libertà prenatale, costituiscono un fardello che per sua veste si contrappone all'attuale accettazione (perciò vengono chiamate prove!) e di conseguenza alla reminiscenza integrale del tutto. D'altra parte, proprio il fatto di doversi misurare con un determinato strato, o substrato della realtà fa sì che esse debbano venir vissute partendo da uno stato di 'verginità' che garantisca la spontaneità primigenia della sfera reattiva con integra, totale partecipazione, poiché in caso contrario verrebbero snaturate dal nostro stesso pensiero e le decisioni inerenti alterate da un presumibile fattore di convenienza, frutto delle concezioni di ciascuno. Ne deriva che l'apporto che l'analisi del tema "in primis" e poi delle circostanze che la vita propone - attraverso Transiti e Direzioni dei corpi celesti - ci offrono, fornirà un progressivo incremento di conoscenza man mano che gli eventi avranno sviluppo e maturazione. Se da un lato avvicinarsi alla comprensione di "cosa sei venuto a fare qui" sarà auspicabile e degno premio alle tue fatiche, ciò rimane ben lontano dall'idea di una 'comoda' e 'vantaggiosa' previsione del futuro, per non usare il termine 'speculativa'. Come dire che il futuro ha senso proprio in quanto ci sorprenderà (*). In effetti anche il tempo è apparenza e comunque un evento, bello o brutto, riveste ben poco significato se non alla luce di quella che sarà la reazione dell'attore, la sola che conti veramente. Le cose accadono per porci di fronte a noi stessi e più presto lo capiremo, tanto più rapidamente le accetteremo e, se necessario, supereremo; ciò valga anche per le situazioni piacevoli, poiché più delle altre ingenerano o alimentano lo stato di illusione, che caratterizza l'esistenza nel piano materiale. Tenere conto di ciò è di fondamentale importanza, se si vuol trarre beneficio dalla cultura Astrologica. *) Si potrebbe aggiungere che anche il temerlo non ha alcun senso, poiché siamo noi stessi a determinarlo, ma ciò si spinge ben oltre a questo contesto. La "scheda" dell'AutoreForse è il contesto più adatto per due parole di presentazione dell'autore, come d'uso. Di solito tocca all'Editore o chi per esso, ma dato che in questo caso si identificano… eccomi qua e prometto che sarò breve e di esporre il curriculum con il dovuto distacco.
Dunque, l'Autore non ha mai preso parte a corsi di informatica né di programmazione (¹, né ha mai frequentato scuole di arte grafica o letteraria, né di comunicazione e simili, accogliendo solo quegli insegnamenti che lo hanno accompagnato alle soglie della facoltà di Medicina, abbandonata subito dopo aver preso coscienza di modi diversi per curare le persone; non ha neppure seguito un solo corso di Astrologia, né ha ricevuto insegnamenti diretti o privati in proposito. Alla fine degli anni '80 per la prima volta nella storia dell'editoria ha realizzato - pur con gli strumenti disponibili 20 anni or sono - la prima ed unica Agenda Astrologica Personalizzata, venduta dapprima attraverso le pagine di prestigiose riviste e poi ampiamente illustrata e descritta in ogni dettaglio sul Web. Ha costruito ogni singola parte di questo prodotto, da cui oggi nasce AstroTime, con mezzi esclusivi quasi sempre di sua produzione, dai caratteri tipografici al software, alle immagini, ai contenuti allo stesso editor. Vogliamo ricordarne almeno la pagina di presentazione, nel suo layout su una bella carta vergata? ¹) ad onor del vero, ho partecipato ad un congresso mondiale di 21 giorni organizzato dalla NATO sull'AI (intelligenza artificiale), ma solo per essere stato invitato dall'iniziativa dalla prestigiosa Purdue University (Illinois, USA - 1985), giunta a conoscenza (non per mano mia) di un'attività informatica particolarmente qualificata. Ciò non mi impedì di inoltrare un modulo di adesione nel quale dichiaravo espressamente che mi occupavo di ricerca in campo Astrologico! Presentazione benaccolta (a quei tempi :); tranne poi sentirmi domandare durante i pasti se fossi superstizioso… ![]() |