Il primo principio da tenere presente nell'accingersi ad esaminare un Aspetto è che a monte della sua formazione vi è sempre la Congiunzione. È l'Unità a scindersi, per potersi contemplare, o raffrontare a se stessa, attraverso il periplo di tutte le esperienze che incontra sul tragitto circolare, ovverosia le relazioni vibratorie che ciascun angolo significativo stabilisce tra due parti in causa, per infine riunificarle, con rinnovata consapevolezza. Nella visione opposta, la Congiunzione è alla fine del percorso e racchiude quindi tutti gli Aspetti che l'hanno preceduta. Essa è quindi trecentosessantesimo passo, che però fissa anche lo zero d'inizio ciclo. Di fatto, ogni ciclicità ritorna al suo inizio, che deve esistere ed in tal senso assumeremo che la Congiunzione costituisca la condizione di partenza, cioè a dire l'inizio numerico della scala, o meglio del ventaglio di valori possibili. Questo presupposto induce a considerare gli Aspetti ognuno come il prosieguo funzionale del precedente, alternando negli stadi succedenti la dinamica del rapporto tra le due parti in esame. Il tracciato degli Aspetti non tratta quindi di semplici segmenti che connettono due Argomenti con assonanza o dissonanza, ma indicizza momenti distinti nella relazione complessiva tra questi, quali fasi crescenti e calanti rispetto all'asse centrale (ossia destro e sinistro), entrante o uscente e così via, secondo i casi che si presentano; momenti comunque destinati a completare un'esperienza poliedrica. Alla fine, ogni Aspetto non è che una sfaccettatura di un unico diamante, che riverbera la luce dalla propria angolazione.
Il secondo, quasi sempre trascurato ancorché evidente, è che parallelamente a quel che possiamo attenderci dal configurarsi di un Aspetto di transito, quanto alle spinte che possono favorirci o compromettere la nostra tranquillità, dobbiamo tenere in conto anche le nostre possibili azioni e reazioni; nella specie, considerare con la massima sagacia che un Aspetto dissonante tenderà ad indurre il nostro lato debole a compiere inevitabilmente gesti dei quali finiremo con il pentirci; in buona sostanza, un'influenza di Transito non riveste solo l'importanza di quanto ci può arrivare dall'esterno, ma anche - e forse soprattutto - di quel che noi stessi possiamo decidere di fare. Il più delle volte lo faremo ugualmente… ma al momento delle riflessioni, l'averlo saputo aiuterà a capire diverse cose.
Superare se stessi è sempre faticoso, ma per chi crede che ne valga la pena, ogni Transito contrario va vissuto come un'opportunità, insita nella sfida che di mano in mano si propone; qualunque posizione venga assunta, anche quando non modificasse il presente, non mancherà mai di condizionare il nostro futuro. |
Bendisposta conformità, o composizione di un potenziale conflitto che aleggia sullo sfondo: la problematica di un'opposizione o difformità è latente o già presente.
Può trattarsi di Aspetto ambiguo o rivelatore, in quanto implica i termini dell’accordo (120°) e del disaccordo (180°) o viceversa; modulati dalla fase (crescente o calante) e la direzione del Promittente, come tacita intesa ma non senza minaccia di divergenza.
Vi è pure chi sostiene un suo specifico valore indicativo sul piano esoterico, assommando le doti risanatrici di Trigono e Semisestile (120°+30°).
È l'arco che collega Ariete a Scorpione e Bilancia a Toro, governati in tandem e specularmente e in opposizione dagli stessi Pianeti, il che dà luogo ad un importante assetto di qualità incrociate. In tal senso sembra mediare perfettamente i due Aspetti suddetti, sotto lo stimolo di una malcelata tensione di fondo e dunque non è da sottovalutare, né da rendere oggetto di un giudizio sommario, giustificato, se così si può dire, solo dall'ormai acquisito disinteresse per delle 'prove' dirette.
![]() Benché non mi occupi di questioni politiche, la sua analisi è approdata come una prova latente - diciamo a sfondo dimostrativo, dato che nessuno di fatto conosce e pratica questi Aspetti - a vera e propria previsione, con data imprescindibile e una precisa connotazione. Il suo profilo pur a gradi tratti, è stato delineato senza esitazione in modo netto, ed emergerà nettamente almeno in uno degli eventi, che hanno letteralmente popolato la cronaca a quel proposito. Tale formazione (blu) faceva la sua rapida comparsa nel tema del 19 Agosto (in cui raffrontavo Venere-Marte 135° a Nettuno con l'annuncio di uragani dai meteorologi USA); uno di tali Aspetti infatti presenta un'orbita assai ridotta e quindi breve durata, e due su tre seguono il passo del Sole. Ne riporto la sintesi, come è scaturita (e pubblicata), in aggiunta al tema "caldo" del 19 seguente, il giorno 2 Agosto:
Una personalità solare di un certo peso politico potrebbe sanare una disputa, compensando abilmente interessi di parti opponenti, con una proposta carica di compromessi e rinunce; lo dico solo per stimolare l´interesse al Quintile, ma non chiedetemi dove o come; è un fatto di transito….
Ed ecco il fatto in cronaca, esattamente 19 giorni dopo:
(Euronews - 21/08 11:35 CET) Medio Oriente: Se palestinesi e israeliani si riparleranno dopo venti mesi, il merito è di George Mitchell, il negoziatore americano, che li ha convinti all'appuntamento del due settembre a Washington. … “Saremo partner molto attivi, anche se siamo coscienti che si tratta di negoziati bilaterali.È necessario e appropriato che da parte nostra si facciano proposte ponte”. Sul tappeto, la questione dello status finale: le frontiere tra i due paesi, Gerusalemme… “Israele accetta l’invito americano a negoziati di pace per un anno e senza condizioni. Il premier Netanyahu lo auspica da un anno e mezzo”. Per parte sua, l’Autorità nazionale palestinese ha incassato l’ok dell'Olp alla ripresa delle trattative. Ma a una condizione: che cessi l’occupazione israeliana in terra palestinese: “È tempo che ciascuno onori i propri doveri e impegni. L’offensiva israeliana del 2008 aveva interrotto l’ultimo dei numerosi tentativi di dialogo avviato negli USA. Alla posizione del Sole nei confronti di Giove-Saturno, non manca di opporsi Nettuno, pur coinvolto nel quadro: è legato a Saturno, di cui è ospite , ma lo investe la dissidenza Uraniana. E intanto Hammas, che governa di fatto la striscia di Gaza, ha già fatto sapere che a Washington non ci sarà. Evidentemente la notizia segue di almeno un giorno il maturare degli rapporti, incentrato sul 19 o anche il 20. Come si vede dal cielo del 20, alle 3:00 ora Italiana, non vi sono Aspetti positivi, o altro che possa preconizzare un tale genere d'intervento (ho escluso argomenti relativi alla domificazione, del tutto occasionale).
Ed è pure un "fatto di transito", in quanto i suoi effetti non definiscono una situazione, ma semplicemente la introducono. Non è certo la sola notizia inerente questa categoria di Aspetti, che ha spazio nella pagina web; ma è la più adatta a rispecchiarne il significativo sviluppo. Ad un ulteriore controllo, il Sole radix di George Mitchell (mancando l'ora) è a 26-27° del Leone, cioè Congiunzione entro il grado dal Sole in oggetto. Significa che l'evento - portatore il Sole in Leone - ha preso corpo nel giorno di ricorrenza della nascita del già Senatore (per ben sei anni "the most respected member"). In altre parole, nessuno avrebbe potuto impersonare meglio quel Transito! Immagino che ciò renda ancor più imbarazzante per certuni invocare "la casualità"! |
Simbolo | CONGIUNZIONI | Arco | |
---|---|---|---|
![]() | congiunzione | 360° | ![]() |
Se la famiglia di Trigono è riconducibile alla colonna planetaria Plutone-Marte-Venere, quella di Quadrato alla colonna Urano-Saturno-Luna e quella di Quintile alla Nettuno-Giove-Mercurio, come approfondito nell'introduzione agli Aspetti, la Congiunzione riveste carattere solare in quanto partecipa della natura dei 12 Aspetti che contiene in essenza - che da essa promanano come da una sorgente - e dai quali riceve gli effetti. È fusione: combinazione di potenziali + o - compatibili, con esito dipendente dalla virtuale sintonia tra le Parti; appoggio, integrazione o promiscuità, relativamente ai Settori ospitanti. Interessa osservare se le due Parti occupano lo stesso settore (sia per la Casa che per il Segno) o si congiungono combinando diverse sorgenti di interessi e tendenze. L'addensarsi unilaterale dell'energia, come il costituirsi di un legame, può comportare un decadimento di potenziale [interesse] per i settori opposti, specialmente se non occupati, oppure occupati da Pianeti peregrini (non in Aspetto). Alleanza, solidarietà; ma anche monomania o complicità se le Parti sono poste in difficoltà da Aspetti concomitanti o si incontrano su un terreno inospitale (caduta, esilio). | |||
![]() | equidistanza | equi | ![]() |
punto virtuale sensibile al passaggio, la cui distanza dal Sole in transito equivale a quella di un Elemento radix dal Sole radix (Agenda, cap. 9.2 ). L'equidistanza Luna-Sole è la base di un metodo riesumato dall'alto Egitto da una équipe di medici cecoslovacchi per il controllo diretto delle nascite, accennato al cap. Aspetti. Le equidistanze sono le “corde” dell'assetto interiore e dei rapporti sensibili dell'io; nei transiti, comportano l'emergere o il risuonare di situazioni pregresse, ripropongono ricordi della propria esperienza e dai rapporti maturati nel tempo. La loro valenza neutra si confà agli Aspetti basilari del tema. | |||
la posizione del Pianeta + veloce determina se l’aspetto genera estroversione (- +) o introversione (+ -) | |||
![]() ![]() |