Venerdì 21 Dicembre 2012Greenwich, ore 11:11 (UT) |
Quattro volte 2 e sette volte 1 !Il Quaternario è indice della Materia, il cui dualismo
È l'esatto momento in cui il nostro Sole entrando in Capricorno esattamente sul grado zero, avvierà il nuovo grande ciclo di Saturno e non solo, ma si allineerà nientemeno che con il cuore della Via Lattea (Hunab Ku), la nostra galassia (non mancano però in astronomia informazioni divergenti!). È naturale che sia stato oggetto della massima attenzione da millenni, non senza precise indicazioni quanto alle sue implicazioni evolutive; l'aspetto che più stupisce semmai è che la nostra scienza si stia rendendo conto della profonda importanza dell'evento e dei suoi risvolti epocali soltanto a piccoli passi dubbiosi.si compendia nelle 4 direzioni cardinali; il Ternario indicizza lo Spirito nella sua Unità, articolata su 3 livelli verticali. Il Settenario ne sviluppa la combinazione,
Benché non abbia molto senso avanzare previsioni su quella che sarà la radice di un cambiamento tale da investire tutta un'era, per il semplice fatto che gli schemi stessi ai quali si fa riferimento oggi, domani saranno mutati (di fronte ad un'inversione di polarità, la stessa Carta-del-Cielo potrebbe dover essere eretta in senso inverso), cercheremo di esaminare la situazione astrologica per come si prospetta nella sua proiezione terrestre odierna.
Tra i numerosi aspetti degni di nota dell'oroscopo del nostro sistema in quello straordinario momento, rilevante la presenza mediatrice, quasi una supervisione, di Giove (in decano di Luna) il quale occupa uno dei 7 Gradi Regali, in doppio Aspetto di Quinconce con Saturno (in decano di Saturno) e Plutone (in decano di Luna), stabilità e rigenerazione a doppia mandata, essendo ciascuno ospite del Segno di cui l'altro è maestro! e a loro volta in un Sestile quasi perfetto (che racchiude uno "stellium" di ben quattro elementi). Urano (nel 1º decano di Saturno), che insieme a Saturno governa il Capricorno, è interessato da un lieve Trigono da parte di Venere e da un netto un Quintile con Parte-di-Fortuna sul FondoCielo: ancora destabilizzazione e mutazione.
Un frangente - e che frangente! - in cui l'essere Umano dovrà effettuare delle scelte e non saranno facili, a giudicare dal rapporto Semiquadrato Nodo-Plutone, che sottolinea il peso del rinascere la Fenice dalle proprie ceneri (ancora in Scorpione), più ancora che di Venere e Mercurio con Giove contrario; e questi tre tutti nel domicilio dei loro oppositori. La componente umana più vicina alla quotidianità, all'intelletto ed al sentire più immediato ne sarà maggiormente tormentata. ![]() Mi fu insegnato 35 anni or sono, da chi aveva la straordinaria capacità di 'vedere' e 'sapere', che Giove è qualcosa più di un pianeta nel sistema solare; recenti rilevamenti astrofisici paiono confermarlo. Del resto la costellazione del Sagittario, suo domicilio [diurno] per elezione, ospita anche il centro della nostra galassia, rafforzando una precipua gerarchia di influssi; a ciò va aggiunta la maestranza di Nettuno, emblema di Spiritualità che, dallo schema soprastante, si trova all'apice del suo potenziale sulla cuspide dei Pesci (la sua sede notturna, nell'ottica di chi scrive). Nondimeno, data la collocazione nel Segno di suo Esilio, dal punto di vista geopolitico potrebbero verificarsi serissmi problemi mondiali se l'azione di un Saturno in Scorpione in risonanza con la capacità distruttiva plutoniana si presentasse in formazione negativa. Se Saturno rappresenta la morte, di cui è signore (e come tale è visto da chi scrive in esaltazione nello Scorpione), intesa quale conclusione ed estinzione del ciclo di una vita, a Plutone è da ascriversi l'integrazione e dunque la dis-integrazione della sostanza atomica e vitale e la sua potenzialità devastante potrebbe risultare addirittura rafforzata dall'occupare un Segno cardinale, come il Capricorno. Ma le dominanti sembrano coordinate ad un assetto di equilibrio e dunque, più che di eventi calamitosi, ci sarebbe da temere per la supurazione delle premesse che ogni giorno andiamo seminando; quando un organismo è troppo intossicato, solo la malattia può guarirlo. O ancora vi si legge la soglia tra una fine ed una rigenerazione in piena regola, come sostiene l'ingresso del Sole nel Segno che ospita Plutone, Segno cardinale peraltro e domicilio di Saturno stesso, iniziatore del settenario e del quale, rammentiamolo, fa scoccare il nuovo ciclo, per intenderci quello del 13° anno del 3° millennio. È sempre necessaria una fine per dar vita ad un nuovo inizio. Sul calendario Maya tale giorno è stato indicato fin da 1500 anni come 4 Ahau 3 Kankin (13.0.0.0.0), ma la data del 2012 proviene dalle tradizioni Maya, da quelle Egiziane, da alcune tradizioni Cristiane e perfino dal Codice Biblico, ancorché piuttosto controverso; e si tratta di un allineamento che non si ripeteva da 25.625 anni. | sopra: Aspetti al completo, con orbita di 12°![]() | |
![]() | ||
L'esatta posizione in cuspide segnerà il minuto, d'altra parte, secondo quanto le grandi tradizioni tramandano - ed i recenti rilevamenti lo confermano - qua si tratterebbe di un mutamento tale da coinvolgere cicli di portata ben più vasta dei due o tre secoli di storia; orizzonti di tale ampiezza da far considerare il passaggio al ciclo di Saturno e la stessa influenza di Plutone non più che dei significatori, come le lancette rapide dell'orologio cosmico, ossia quelle che scandiscono “l'istante” del maturarsi, o compiersi, di un processo plurimillenario. Ci troviamo infatti al culmine dello svolgimento di un programma che vede tra l'altro l'intero sistema solare muoversi verso una radicale trasmutazione. Credo che il 14 Gennaio 1989 abbia avuto inizio questo processo, che condurrà il pianeta Terra dal 7° piano evolutivo, in cui era situato fino ad allora nel Cono dell'Universo, addirittura al 10° (su 30), con conseguenti radicali trasformazioni di ogni espressione dell'energia manifesta e non solo.
Comunque si svolga, a coloro che preconizzano o paventano "la fine del mondo" ripeto:
il Tracciato ArmonicoDeriva da uno studio da me introdotto più di 24 anni or sono, presentato presso il sito AstroTime ed esemplificato tra l'altro da un recente articolo sul terremoto in Abruzzo dell'Apr. 2009, i cui diagrammi sono derivabili da chiunque con la procedura PDPA (Planetal Dynamic Power's Astrology).Come in altre occasioni, nell'accingermi a calcolare il tracciato Armonico del tema per un evento importante provo una certa qual apprensione, come una lieve tensione allo stomaco a farmi presente che sto per varcare una soglia inesplorata; ma ancora una volta il risultato è degno di considerazione e non posso non riprodurlo per proporne l'analisi. ![]()
Suggerirei di tracciare la Carta-del-Cielo per quel giorno ed ora (adattando il Tempo Universale di Greenwich) sulla propria località di residenza, onde poter valutare la collocazione delle influenze nei vari Campi o Case. Come d'uso, gli Aspetti sono tracciati con orbita per Congiunzione fino a 7°; lo zoom degli Aspetti a destra contiene lo schema ricalcolato con Orb. estesa a 12°, che evidenzia ulteriori connessioni tra tutti i punti del tema; sotto gli Aspetti principali, ridotti da un'orbita p. C. di soli 3°. È interessante notare il permanere dei due Aspetti di Quintile di Nettuno-MoC ed Urano-PdF, due indici di realizzazione il cui sviluppo d'insieme genera nel cerchio una figura stellata a 10 punte quasi simmetrica, fortemente partecipe dell'armonia rilevata. ![]() |